Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The gut microbiome as a mechanism underlying predator foraging behaviour and predator-prey interactions

Obiettivo

Aposematism is a widespread antipredator defence where prey advertise their chemical defence with warning signals. Previous work has demonstrated high within-species variation in how quickly predators learn to avoid aposematic prey, and this heterogeneity among predators is suggested to play an important role in the evolution of prey defences. This project aims to investigate what maintains the observed variation in predator behaviour by focusing on an unexplored mechanism: a predator’s gut microbiome. Evidence from humans and laboratory animals shows that gut microbiome can influence learning, memory and foraging choices (the microbiome-gut-brain axis), and theoretical models predict feedback loops between gut microbiome, diet and host behaviour. Here, I will translate this to the ecologically relevant context by 1) quantifying how the consumption of prey toxins alters the predator gut microbiome, physiology and foraging behaviour, 2) testing the effect of the early-life gut microbiome on foraging behaviour, and 3) determining the causal effect of the gut microbiome on foraging behaviour. I will use wild great tits (Parus major) as predators and combine several methods that include manipulating birds’ gut microbiome with prey toxins and faecal microbiota transplantation, quantifying gut microbial compositions from faecal samples using 16s rRNA sequencing, and conducting behavioural experiments to test avoidance learning, memory and dietary wariness. The results will address the current knowledge gaps in the predator-prey field by providing insights into the mechanisms that underly variation in predator behaviour. Furthermore, the project will advance our understanding of the ecological and evolutionary consequences of microbiomes for species dynamics. This will complement and broaden the current research of the host and enhance future career prospects of the applicant by providing an opportunity to gain new research skills and expand the fields of expertise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0