Descrizione del progetto
Proteggere le popolazioni ittiche in mezzo ai cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia per gli ecosistemi, con un impatto sulla loro resilienza, biodiversità e produttività. Tra le preoccupazioni più pressanti della società c’è la sicurezza alimentare per il consumo umano, in particolare per quanto riguarda il pesce, una fonte vitale di acidi grassi e proteine essenziali per miliardi di persone. Nonostante la loro importanza, la nostra capacità di prevedere come i cambiamenti climatici influenzeranno le popolazioni ittiche rimane limitata. In particolare, mancano studi completi che esaminino i molteplici impatti dei cambiamenti climatici sull’ecologia dei pesci, tra cui la genetica, il comportamento e le dinamiche di comunità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto CAPWARM intende colmare queste lacune conoscitive e sviluppare strategie di mitigazione per salvaguardare le popolazioni ittiche. I risultati contribuiranno a garantire le fonti di cibo e a preservare la biodiversità marina.
Obiettivo
Climate change is affecting the ecosystem’s resilience, biodiversity, productivity, and health. One major societal issue is to secure food destined for human consumption. Fish are the primary resource for essential fatty acids and proteins for billions of people and they contribute significantly to species diversity and functioning of marine, estuarine, and freshwater ecosystems. Yet, we are still limited in our ability to accurately predict how climate-change stressors will affect fish populations. To date, we are crucially lacking studies evaluating the impacts of climate change linking subfields of fish ecology such as genetics, behaviour, physiology, community dynamics or spatial ecology. Other essential aspects of climate-change impacts, such as cross-generational effects and sex-specific responses of parents that could adaptively prepare the offspring, are also often ignored. The proposed project has three main objectives: (1) investigate the effects of parental thermal stress on offspring’s coping abilities to face multiple climate stressors, (2) evaluate the impact of thermal stress on sex-specific response and decipher the sex-specific parental effects on the next generation, and (3) identify, in collaboration with stakeholders from aquaculture and fishery sectors, mitigation strategies that can mediate these effects. CAPWARM includes laboratory and field work on two valuable salmonid species for human consumption: the Rainbow trout, Oncorhynchus mykiss, and the Atlantic Salmon, Salmo salar. The first accounts for 60% of EU freshwater fish farming, while the second is the first produced marine fish but is paradoxically declared at risk in most European waters. The results will be further discussed along with management practices available to mitigate parental thermal stress, in both aquaculture and wild contexts. CAPWARM outputs will be of high importance for fisheries, aquaculture, and conservation and fits with the climate action top priority of the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75116 PARIS 16
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.