Descrizione del progetto
Le seppie e la loro elaborazione della luce polarizzata: studi comportamentali e neurobiologici
La polarizzazione della luce, come il colore o la luminosità, è una caratteristica fisica della luce. È associata alla diffusione della luce da parte di particelle nell’atmosfera o sott’acqua. Alcune specie possiedono strutture riflettenti polarizzate che consentono loro di comunicare utilizzando segnali luminosi polarizzati. Tuttavia, le informazioni trasmesse attraverso questi segnali polarizzati sono ancora poco conosciute. Tra le specie sensibili alla luce polarizzata, le seppie sono molto brave a elaborare i segnali polarizzati e hanno strisce esterne specializzate che riflettono la luce polarizzata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FOCUS utilizzerà paradigmi comportamentali per valutare l’uso di modelli riflettenti di polarizzazione nelle seppie, in condizioni normali e torbide, integrati da uno studio neuromolecolare per valutare l’elaborazione neurale dei segnali di polarizzazione.
Obiettivo
Polarisation information is only accessible to a part of the animal kingdom. Available on land and underwater, it is used in a wide range of behaviours such as navigation, object recognition, foraging, or communication. Polarised information can derive either from the environment or from plant or animal reflective features and, in the latter case, it may be subject to selective pressure. However, the information conveyed by polarisation signals in any species is poorly understood. Among marine animals, cuttlefish are likely to possess the most acute resolution to discriminate angular differences in polarised light (e-vector). Not only do they excel at extracting polarised information but they also possess high-reflectance iridophores stripes on their arms that reflect polarised light. Yet, their functional significance remains uncertain, and the polarisation signals' neural processing is still unidentified. Furthermore, cuttlefish inhabit a wide range of ecological niches significantly varying in turbidity. While early exposure to turbidity affects individuals’ polarisation sensitivity, the role of turbidity in mature adult polarised communication and its impact are still unknown. Nonetheless, the consequences could be severe as turbid oceanic areas are currently expanding along with anthropogenic activity. To reveal the use of light that we cannot see this project will use cutting-edge technology and unfold along three axes. The first axis will use behavioural paradigms to investigate the use and the information content in cuttlefish polarisation reflective patterns. The second axis will evaluate the impact of visual sensory pollution on polarized communication by applying incremental turbidity to the cuttlefish environment. Finally, the third axis will build upon the latest advances in neurobiological technologies to explore the neural processing of polarisation signals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14032 Caen Cedex 5
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.