Descrizione del progetto
Approfondire la dinamica del flusso di fluidi nelle rocce fratturate
La previsione del flusso di fluidi nelle rocce fratturate è importante per la produzione di energia geotermica e lo stoccaggio di CO2. La precisione nelle simulazioni dipende dalla comprensione del modo in cui le sollecitazioni tridimensionali influenzano la geometria delle fratture e la direzione dei fluidi; ciononostante, le conoscenze attuali sono limitate a causa delle difficoltà insite nel replicare le condizioni dell’ambiente profondo della crosta in laboratorio, dove gli esperimenti vengono spesso condotti in contesti di stress semplificati e bidimensionali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRIFLOW si propone di colmare questa lacuna utilizzando un’apparecchiatura innovativa volta a deformare i campioni in condizioni reali della crosta. Integrando la mappatura 3D del flusso di fluidi fossili e analisi numeriche avanzate, TRIFLOW punta a migliorare la sicurezza e l’efficienza dell’iniezione di fluidi nel sottosuolo per la generazione di energia e lo stoccaggio di CO2.
Obiettivo
The ability to accurately predict both the magnitude and direction of fluid flow within fractured rocks is paramount for the secure injection of fluids into the subsurface—an essential operation for geothermal energy production and CO2 storage. Even though the stress conditions at depth control the creation of fractures and the transport of fluids through them, technical difficulties have impeded the replication of crustal conditions in the laboratory, and the knowledge of fracture development comes primarily from experiments conducted under simplified two-dimensional stress conditions. This limited perspective has restricted the understanding of the interplay between three-dimensional stresses, the geometry of developed fracture networks, and the direction of fluid flow within fractured rocks. Furthermore, a key challenge for large-scale fluid flow prediction is the extrapolation of results obtained at the laboratory scale (centimetres) to actual reservoir scale (hundreds of meters to kilometres). This project, TRIFLOW, will use for the first time a novel apparatus to deform samples under representative crustal conditions to establish how 3D stresses influence fracture geometry and directional permeability. These results will be combined with innovative 3D mapping methods applied to natural examples of fossilised fluid flow in the form of vein networks, and numerical analyses, to study the dynamics of tridimensional fluid flow across scales. The outcomes of this project are expected to bring substantial advancements to our comprehension of fluid flow dynamics under genuine crustal conditions. This improved understanding will, in turn, enhance the precision of fluid flow simulations for applications involving the injection of fluids into fractured rocks, thereby contributing to the safety of processes such as geothermal fluid injection for energy generation and CO2 storage, both of which are crucial solutions for reducing greenhouse emissions to the atmosphere.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.