Descrizione del progetto
L’entanglement quantistico quale strumento per l’olografia e i simulatori quantici
L’entanglement quantistico svolge un ruolo chiave in un’ampia gamma di campi interconnessi, come ad esempio l’informazione quantistica, la simulazione, la fisica dei buchi neri e la fisica della materia condensata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ETHOQS si propone di studiare modelli e osservabili innovativi che consentano di rafforzare la connessione tra sistemi quantistici a molti corpi e olografici attraverso la lente dell’entanglement. In primo luogo il progetto ricorrerà all’esperienza in materia di quench quantistici in presenza di simmetrie al fine di ampliare questioni interessanti in modelli olografici semplici e, successivamente, esplorerà le firme teoriche e sperimentali dell’olografia avvalendosi di modelli a molti corpi realizzati mediante gli attuali simulatori quantistici.
Obiettivo
Quantum entanglement plays a pivotal role in various interconnected fields ranging from quantum information, simulation, black hole physics to condensed matter physics, among others. This proposal aims at studies of novel models and observables which strengthen the connection between quantum many-body and holographic systems through the lens of entanglement. In first part of the proposal the expertise of the Host in quantum quenches in presence of symmetries is used to extend interesting questions in simple holographic models, which are expertise of the Applicant. The second part of the proposal plans to explore theoretical and experimental signatures of holography using many-body models realizable in present day quantum simulators. The goal of the action will be supported by a secondment in one of the leading institute for quantum information and simulations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34136 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.