Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of late medieval stone-cut vaults: an invisible bridge between East and West

Descrizione del progetto

Connessioni tra la storia dell’edilizia medievale occidentale e orientale

Mentre le moderne tecniche di taglio della pietra non si erano ancora sviluppate in Europa, in Medio Oriente era emerso un metodo costruttivo e decorativo che accennava a soluzioni della cultura cristiana occidentale. Sostenuto dalle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto Med-Bridge intende esplorare le connessioni tra le volte medievali in pietra tagliata del Medio Oriente e le volte simili emerse in Europa tra il XV e il XVI secolo. La ricerca intende migliorare la nostra comprensione delle tecniche di progettazione e costruzione impiegate in queste volte. Il progetto esaminerà esempi provenienti da paesi orientali e condurrà un’analisi geometrica di cinque volte per stabilire nuove connessioni tra la storia delle costruzioni cristiane occidentali e musulmane orientali.

Obiettivo

This project aims to explore potential connections between medieval stone-cut vaults in the Middle East and similar vaults that suddenly emerged in European regions such as the Valencian Kingdom, Northern Germany, and Southern Italy between the 15th and 16th centuries. The research endeavours to enhance our understanding of the geometric analysis, design, and construction techniques employed in these highly intricate vaults. While modern stone-cutting forms had yet to develop in Europe, a constructive and decorative technique that anticipated existing solutions in Western Christian culture had evolved in the Middle East. In this context, the study will progress by examining examples found in Eastern countries such as Armenia, Turkey, Israel and Egypt, which clearly exhibit construction similarities with Europe. Within this framework, the geometric analysis of five of the most complex vaults of the era will be conducted, and these vaults will be practically reconstructed. The existing knowledge has predominantly relied on sources and appears inconsistent in some aspects. The innovative approach of this project involves formulating hypotheses about vault design, supported by data obtained directly from constructed objects - a method not commonly used until now. In this context, by comparing the current interpretations of existing sources with the results of field and workshop studies, it will be possible to examine similar structures based on a scientific foundation, thus allowing for the establishment of new connections between Christian Western and Muslim Eastern can be established through the history of construction. Furthermore, the research findings are expected to make a significant contribution to the preservation and restoration of cultural heritage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRANDENBURGISCHE TECHNISCHE UNIVERSITAT COTTBUS-SENFTENBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
PLATZ DER DEUTSCHEN EINHEIT 1
03046 Cottbus
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Cottbus
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0