Descrizione del progetto
Sbloccare il potenziale dell’ossidazione dell’arene attraverso perossigenasi aspecifiche ingegnerizzate
L’epossidazione diretta dell’arene da parte del citocromo P450 costituisce un importante percorso metabolico negli eucarioti, mentre gli ossidi di arene che ne derivano sono inoltre precursori versatili di molte altre categorie di molecole. Nonostante l’enorme potenziale offerto da questa reazione per le applicazioni biotecnologiche, la sua replicazione è stata sinora sfuggente, il che ne ha ostacolato lo sfruttamento. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UPOxArene si prefigge di conseguire l’epossidazione degli areni in un’unica fase avvalendosi di perossigenasi aspecifiche (UPO, unspecific peroxygenase) ingegnerizzate. I ricercatori intendono per di più ampliare la chimica delle UPO al di là dell’idrossilazione aromatica accessibile mediante il citocromo P450, sfruttando la compatibilità di tali perossigenasi con i mezzi organici. La rilevanza biotecnologica dell’approccio sarà messa in luce mediante la produzione di composti di rilevanza industriale in cascate chemio-enzimatiche continue.
Obiettivo
UPOXARENE is an interdisciplinary project combining organic synthesis, biocatalysis, and protein engineering, to realise the elusive epoxidation of arenes in a single step using engineered unspecific peroxygenases (UPOs). The compatibility of UPOs with organic media will be exploited to expand their chemistry beyond the aromatic hydroxylation accessible with cytochrome P450s. The utility of the method will be demonstrated through the preparation of industrially relevant products in continuous chemo-enzymatic cascades, in alignment with the principles set out in the MSCA Green Charter. UPOXARENE will promote biotechnology through the citizen-science initiative Peroxynauts, encouraging students from all backgrounds to pursue careers in the life sciences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze chimicheelettrochimicaelettrolisi
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicaidrocarburi
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze chimichecatalisibiocatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European FellowshipsCoordinatore
2628 CN Delft
Paesi Bassi