Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unspecific Peroxygenases for the Oxidation of Arenes

Descrizione del progetto

Sbloccare il potenziale dell’ossidazione dell’arene attraverso perossigenasi aspecifiche ingegnerizzate

L’epossidazione diretta dell’arene da parte del citocromo P450 costituisce un importante percorso metabolico negli eucarioti, mentre gli ossidi di arene che ne derivano sono inoltre precursori versatili di molte altre categorie di molecole. Nonostante l’enorme potenziale offerto da questa reazione per le applicazioni biotecnologiche, la sua replicazione è stata sinora sfuggente, il che ne ha ostacolato lo sfruttamento. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UPOxArene si prefigge di conseguire l’epossidazione degli areni in un’unica fase avvalendosi di perossigenasi aspecifiche (UPO, unspecific peroxygenase) ingegnerizzate. I ricercatori intendono per di più ampliare la chimica delle UPO al di là dell’idrossilazione aromatica accessibile mediante il citocromo P450, sfruttando la compatibilità di tali perossigenasi con i mezzi organici. La rilevanza biotecnologica dell’approccio sarà messa in luce mediante la produzione di composti di rilevanza industriale in cascate chemio-enzimatiche continue.

Obiettivo

UPOXARENE is an interdisciplinary project combining organic synthesis, biocatalysis, and protein engineering, to realise the elusive epoxidation of arenes in a single step using engineered unspecific peroxygenases (UPOs). The compatibility of UPOs with organic media will be exploited to expand their chemistry beyond the aromatic hydroxylation accessible with cytochrome P450s. The utility of the method will be demonstrated through the preparation of industrially relevant products in continuous chemo-enzymatic cascades, in alignment with the principles set out in the MSCA Green Charter. UPOXARENE will promote biotechnology through the citizen-science initiative Peroxynauts, encouraging students from all backgrounds to pursue careers in the life sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0