Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Language Ecology and Modality in Turn-Taking Acquisition

Descrizione del progetto

Abilità conversazionali nella lingua dei segni: il caso relativo al rispetto del proprio turno in una lingua dei segni balinese

Rispettare il proprio turno nelle conversazioni è un’abilità cruciale per lo sviluppo linguistico del bambino. Tuttavia, si sa poco su come si sviluppa questa abilità nelle lingue dei segni. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LETITIA indaga su questa domanda nei bambini sordi che crescono in un villaggio balinese dove la sordità è comune e la lingua dei segni locale, il Kata Kolok, è ampiamente utilizzata. Qui i bambini imparano il Kata Kolok dagli adulti che comunicano nella lingua dei segni, offrendo un’opportunità unica di capire come la comunicazione visiva e spaziale influenzi lo sviluppo dei turni. Il progetto seguirà lo sviluppo del rispetto dei turni dei bambini sordi da 1 a 4 anni e verificherà in modo sperimentale l’impatto delle impostazioni conversazionali sul rispetto dei turni. Il lavoro del progetto combina le intuizioni dell’interazione sociale, della linguistica dei segni e dell’acquisizione del linguaggio.

Obiettivo

The acquisition of turn-taking is pivotal to a child's pragmatic development; learning how and when to contribute and align with your interlocutor is a critical skill that enables smooth conversation. Despite extensive research on the development of turn-taking in spoken languages, we know little about how this unfolds in sign languages. Differences are likely as deaf children usually lack rich language models (ecology), and the visual-spatial nature of sign languages poses different challenges to manage visual attention (modality). To address this gap, this project investigates turn-taking development in an exceptional context: a Balinese village characterized by high incidence of deafness and widespread use of the local sign language, Kata Kolok. Here, children acquire Kata Kolok surrounded by a village of signing adults, providing an unparalleled opportunity to study how signing-rich ecologies shape turn-taking development in the visuo-spatial modality. I conduct two complementary studies: First, I follow the developmental trajectory of turn-taking of deaf children across 1-4 years, comparing their practices to turn-taking practices used by the adult signers in their community. For this, I draw on a unique interactive corpus of longitudinal naturalistic recordings of children who acquire Kata Kolok from their deaf caregivers from birth (KKCSC) and use a micro-level analysis of spontaneous conversations. Second, I use an experimental spot-the-difference task to further tease apart how conversational setting affects turn-taking, examining whether age of conversation partners (child vs adult) and number of interlocutors (two vs three or more) affect turn-taking behaviour among adult and child Kata Kolok signers. Merging threads from social interaction, sign language linguistics and language acquisition, the LETITIA project represents a paradigm shift in the study of sign language acquisition, grounding linguistic observations and analyses in real-world language use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0