Descrizione del progetto
Una brillante soluzione per il fotovoltaico indoor
Le tecnologie fotovoltaiche commerciali ed emergenti faticano a soddisfare le esigenze delle applicazioni per spazi interni a causa di problemi in termini di costi, tossicità e stabilità, una limitazione che impedisce l’implementazione diffusa di celle fotovoltaiche indoor, essenziali per alimentare sensori, attuatori e dispositivi di comunicazione distribuiti nell’Internet delle cose (IoT). Nonostante i recenti progressi compiuti in tal ambito, i materiali a base di kesterite, che offrono elementi presenti in abbondanza, atossici e dotati di un’eccellente stabilità, devono affrontare sfide per quanto concerne la mancata corrispondenza spettrale con l’illuminazione degli spazi interni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LEKPV combina simulazioni avanzate con processi ecologici e design innovativi al fine di raggiungere un’efficienza del 25%, aprendo la strada a celle solari indoor accessibili, sicure a livello biologico e durevoli. Questa iniziativa risponde alle urgenti esigenze energetiche del giorno d’oggi, fornendo un modello di riferimento per le nuove tecnologie fotovoltaiche.
Obiettivo
Indoor Indoor photovoltaic (IPV) cells have the potential to power distributed and remote sensors, actuators, and communication devices enabling the widespread implementation of Internet of Things. Commercial (CIGS, CdTe) and emerging (Perovskite, organic solar cells) photovoltaic technologies face several challenges for indoor applications including cost, toxicity, and stability. In contrast, kesterite materials are composed of earth-abundant, non-toxic elements and show excellent stability. This technology has recently achieved efficiencies of 14.9% under AM1.5G demonstrating its high efficiency potential. However, its current deployment for IPV is limited by low efficiency due to the spectral mismatch with the indoor spectrum, consequence of its low bandgap (1.1 eV).
This proposal aims to develop efficient kesterite solar cells with a higher bandgap tailored for IPV applications. This project will combine advanced numerical simulations with an eco-friendly DMSO process and innovative precursor ink design, novel thermal annealing, and tailored electron selective contacts which will lead to significant improvements in the device performance. The main objectives include: 1) To develop an advanced numerical model for kesterite solar cells, laying the theoretical foundation for device architecture design; 2) To design a compositionally flexible precursor ink that leads to sustainable and cost-efficient kesterite absorbers with flexible Eg (from 1.4 to 1.7 eV); 3) To synthesize high-quality kesterite films with using high-pressure thermal annealing; and 4) To deposit band-aligned electron selective contact materials for the various Eg kesterite.
The project will lead to an impressive 25% efficiency for indoor kesterite solar cells and demonstrate efficient mini-modules. These original ideas will set the stage for affordable, bio-safe, and durable indoor solar cells. It also provides a technical approach for the comprehensive design of other emerging PV technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.