Descrizione del progetto
Verso nanostrutture di DNA più stabili per applicazioni biomediche
La nanotecnologia del DNA prevede la progettazione e la costruzione di strutture e dispositivi su scala nanometrica utilizzando le molecole di DNA come materiale da costruzione. Questo campo sfrutta l’autoassemblaggio prevedibile del DNA per creare strutture altamente ordinate e complesse con un controllo preciso sulla loro forma e funzione. Nonostante il potenziale dei nanomateriali a DNA, la loro instabilità in condizioni fisiologiche ne ha limitato l’uso in applicazioni biomediche. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DNANOMETAL intende sviluppare nanostrutture di DNA più stabili incorporando l’appaiamento delle basi mediato da metalli insieme all’appaiamento delle basi classico. I ricercatori progetteranno e analizzeranno gli oligonucleotidi che stabilizzano i nanocluster d’argento, creando costruzioni su scala nanometrica stabili da utilizzare nei vaccini e nei vettori di farmaci.
Obiettivo
DNA nanotechnology can provide breakthroughs in various fields such as catalysis, nanofabrication, computation, bioimaging, drug delivery or cancer treatment. This approach is based on the idea that if single-stranded DNA sequences are not perfectly complementary, branched-stranded DNAs can be formed, from which complex 2D or 3D structures can be constructed with near-atomic precision by proper sequence design. Although DNA nanomaterials seem to be promising, the biomedical application is significantly challenged by the fact that current DNA - and especially RNA - nanostructures are unstable under physiological conditions, sensitive towards nucleases and oxidative damage as well. Therefore my main goal is to develop more stable DNA nanostructures that can later be used to stabilize vaccines or drug carriers. For this purpose I will use metal-mediated base pairing in addition to the classical Watson-Crick hydrogen base pairing. During the project I will design, purify and analyse oligonucleotides that stabilize silver nanoclusters (AgNCs) in the small size regime with mixed Ag0/AgI composition in order to achieve AgNC-oligonucleotide systems (nanoconstructs), that can remain stable even in the conditions of the human plasma, thus can be used later as vaccines or drug carriers. This approach is beyond state of the art since it was not even mentioned as a possible application of metal-incorporated DNA nanoconstructs in the most recent reviews of the field, although already existing data combined suggests, it could eliminate many of the issues of previous concepts. I will use modern separation, spectroscopy and structure quantification methods, as well as cellular studies, to design and characterise the system that best meets the criteria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.