Descrizione del progetto
Comprendere le interazioni microbiche che influenzano la salute delle piante
La crescita e la salute delle piante dipendono dai microbi; di conseguenza, l’UE si propone di dimezzare l’impiego di pesticidi a favore di soluzioni biologiche entro il 2030. La ricerca sulle interazioni tra piante e microbi punta a sviluppare comunità microbiche su misura per proteggere le colture e ridurre l’impiego di pesticidi attraverso l’impiego di strumenti genetici derivati da CRISPR-Cas, con l’obiettivo di comprendere queste interazioni in maniera migliore. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SEEDITING si propone di adattare gli strumenti di genetica inversa, originariamente sviluppati per le comunità batteriche sintetiche, al microbiota nativo delle sementi. Il progetto svilupperà un efficiente strumento di editing del microbioma per comunità sintetiche e lo applicherà al microbiota naturale dei semi al fine di osservarne gli effetti sulla dinamica del microbioma e sulle interazioni microbiche. Inoltre, SEEDITING valuterà l’impatto dell’editing del microbiota delle sementi sui tassi di trasmissione alle giovani piantine e sui fenotipi vegetali risultanti.
Obiettivo
Over 80% of human food relies on plants, but up to 40% of crops are lost to pests and diseases. Chemical pesticides have boosted yields but pose health and environmental risks. To address this, the EU aims to replace 50% of pesticides with biological solutions by 2030. As a result of hundreds of millions years of coevolution, plants host a diverse microbiota coming from soil, offering biotechnological potential. Exploring plant-microbe and microbe-microbe interactions can revolutionize agriculture, enhancing food security. The discovered plant-beneficial microbial interactions could be used to generate tailored microbial communities, capable of protecting plants and reducing the need for pesticides. CRISPR-Cas derived genetic tools to edit the plant seed microbiome in order to decipher the main microbial interactions affecting plant health. SEEDITING aims to adapt these tools, analogous to reverse genetics, from simplified synthetic bacterial communities to native seed microbiota. The main outcomes of the SEEDITING project will be to master an efficient tool for microbiome editing on SynComs (WP1) and to deploy this editing tool on extracted seed natural microbiota (WP2) to observe the consequences of editing on microbiome dynamics and microbial interactions in vitro. Finally, I will assess the impact of seed microbiota editing on the microbial transmission rates to the seedlings and the resulting plant phenotypes (WP3). This project will lead to major breakthroughs in microbiome sciences and plant-microorganisms interactions in agriculture by generating three main outputs opening new research avenues: 1) Validation of a microbiome editing tool transferrable to multiple ecosystems to decipher microbial interactions in natural communities. 2) Identification of microorganisms responsible for the modulation of host phenotypes. 3) Identification of microbial functions responsible for the phenotypes or involved in host colonization and survival.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.