Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the molecular mechanism of Eleos, a conserved immune system across the tree of life

Descrizione del progetto

Comprendere l’evoluzione dell’immunità antivirale

Sia gli eucarioti che i procarioti devono affrontare la minaccia di un’infezione virale e hanno quindi evoluto diversi meccanismi di difesa. Un numero sempre maggiore di prove suggerisce che alcuni componenti del sistema immunitario innato degli eucarioti superiori si sono evoluti da componenti batterici. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ECoToL si concentra su Eleos, un sistema antivirale recentemente identificato nei procarioti, che condivide somiglianze con le proteine eucariotiche GTPasi associate all’immunità. Utilizzando ampie serie di dati genomici e una serie di tecniche sperimentali, i ricercatori intendono far luce sull’evoluzione e sulla funzione di Eleos e migliorare la nostra comprensione dei sistemi di difesa immunitaria. I risultati del progetto possono aprire la strada a nuovi trattamenti contro le infezioni virali e al miglioramento della salute globale.

Obiettivo

Sensing viral infections and mounting a response is crucial for all domains of life. Many immune mechanisms in higher eukaryotes were thought to be evolutionary innovations, but recent research reveals that some components of the innate immune system have evolved from bacterial genes. Eleos, a novel anti-viral system in prokaryotes, shares similarities with eukaryotic GIMAPs (GTPase immunity-associated proteins), yet their evolutionary history and anti-viral mechanisms remain unknown.
ECoToL's objectives are threefold:
1. Identify Eleos systems, study their architecture, and determine their distribution in bacteria.
2. Explore the molecular mechanism by which bacterial Eleos confers resistance against phages.
3. Investigate when and how Eleos was acquired in eukaryotes, assess its distribution, and examine the conservation of the mechanism in eukaryotes.
We will analyze large genome datasets to trace Eleos system evolution across different life domains. Additionally, we will identify phages Eleos defends against and the mechanisms by which phages evade this defense. Biochemical, biophysical, and structural biology methods will illuminate the molecular mechanisms in bacterial Eleos. Further genomic analysis and experimental methods will answer whether this mechanism is conserved in higher eukaryotes.
ECoToL is a multidisciplinary project pioneering comparative immunology between prokaryotes and eukaryotes. This innovative concept aims to enhance our understanding of immune systems, which is critical for staying ahead of viral threats, improving viral infection treatments, reducing viral resistance, and enhancing global health security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0