Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laser-assisted sYnthesis of Magnetically mOtile plasmonic chiral Nanocatalysts

Descrizione del progetto

Nanocatalizzatori magnetici chiroplasmonici riutilizzabili per i farmaci antitumorali

La catalisi è fondamentale per una produzione chimica sostenibile e per la produzione di farmaci salvavita a prezzi accessibili; ciononostante, la sintesi di farmaci antitumorali pone delle sfide a causa della natura asimmetrica dei processi biologici. Le nanoparticelle chiroplasmoniche risultano promettenti in tal senso in virtù delle loro proprietà ottiche uniche e l’integrazione di proprietà magnetiche nelle stesse potrebbe facilitare la rimozione e il riciclaggio, riducendo in tal modo i rifiuti chimici; questa possibilità, tuttavia, è ancora inesplorata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LYMON migliorerà la costruzione di nanocatalizzatori chirali avvalendosi di un metodo basato sul laser, il che consentirà di creare nanocatalizzatori magnetici chiroplasmonici riutilizzabili riducendo le reazioni collaterali e migliorando il controllo sulla produzione farmaceutica, in particolare per i farmaci antitumorali. Inoltre, il progetto abiliterà progressi nel campo della chimica sintetica e permetterà di produrre molecole selettive.

Obiettivo

Catalysis holds immense significance in chemical manufacturing, being a key player in developing sustainable industrial processes with limited energy & resource consumption. In pharmaceutical industry, catalysis is crucial for enabling mass production of affordable life-saving drugs. However, developing efficient catalysts for this sector poses a formidable challenge due to the inherent asymmetry of many biological processes. This is particularly critical in producing anticancer drugs because their synthesis relies on intermediates or reactions whose asymmetric nature, known as chirality, withholds their massive production, limiting equal global access to best health treatments.
An up-and-coming solution to address this dilemma is resorting to chiral plasmonic nanoparticles (NPs), as their outstanding optical rotation activity makes them well-suited for applications like polarization-sensitive photocatalysis, especially in the context of anticancer drug development. However, unleashing its full potential hinges on imbuing these chiral NPs with unusual properties like magnetism, allowing safe removal from products & recyclability without generating chemical waste. To date, creating a plasmonic structure that seamlessly integrates chirality with magnetic motility remains largely underexplored.
The LYMON project addresses this conundrum by expanding the repertoire of chiral nanocatalyst construction methods through a groundbreaking laser-based pathway. This innovative approach, supported both experimentally & theoretically, promises to bring a new generation of highly specific magnetic chiroplasmonic nanocatalysts characterized by their ability to be reused multiple times. All of this permiting reducing wasteful side reactions & improving control over pharmaceutical production, especially for anticancer drugs. Moreover, it promises to expand the horizons of synthetic chemistry, paving the way for cutting-edge routes to produce highly efficient & selective molecules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0