Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hypnodelic therapy: the benefits of hypnosis know-hows for psychedelic therapy

Descrizione del progetto

Esplorare la suggestionabilità in psicoterapia

Negli ultimi anni, il recrudescente interesse per la psicoterapia assistita da psichedelici (PAP) ha introdotto nuovi percorsi per il trattamento di disturbi mentali quali la depressione e la dipendenza. Per l’efficacia della PAP sono determinanti le suggestioni dei terapeuti e le profonde esperienze mistiche spesso riferite dai pazienti, indotte da psichedelici come la ketamina. Tuttavia, il meccanismo alla base della suggestionabilità nella PAP rimane un enigma, soprattutto perché si ritiene che gli psichedelici favoriscano la suggestionabilità, un’area esplorata nella ricerca sull’ipnosi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto Hypnodelic si prefigge di definire l’interazione tra suggestionabilità, suggestioni ipnotiche ed esperienza psichedelica, utilizzando le intuizioni della ricerca sull’ipnosi nel quadro dell’elaborazione predittiva.

Obiettivo

In recent years we have witnessed a renewed interest in psychedelic-assisted psychotherapy (PAP). The psychedelic compound ketamine, a N-methyl-D-aspartate glutamate receptor antagonist, shows potential for the treatment of depression and addiction. Key psychological mechanisms underlying these effects of PAP are the suggestions by the therapists and psychedelic-induced mystical experiences. Currently, the mechanism of suggestibility in PAP is receiving more attention as it is hypothesized that all psychedelics increase suggestibility – a topic that so far has been studied mostly in the field of hypnosis research. At a neurobiological level, the predictive processing framework suggests that ketamine induces its effects by disrupting the brain’s predictive functioning. In the context of the renaissance of psychedelic research, this project proposes to leverage the practical know-how on suggestibility from hypnosis research to investigate the intriguing interplay between suggestibility, hypnotic suggestions, and the psychedelic experience within the predictive processing framework. Our study has 4 aims: 1) assess suggestibility under ketamine; 2) assess hypnotic suggestions’ impact on the phenomenology of the psychedelic experience; 3) assess if a hypnosis- and ketamine-induced mystical experience leads to improved mental well-being, and 4) validate the predictive processing framework. We will conduct a crossover randomized double-blind placebo-controlled study with a 1-month follow-up, including 36 healthy participants and 2 conditions: Hypnodelic (ketamine + hypnotic suggestions) and Hypnocebo (placebo + hypnotic suggestions). We will measure suggestibility, mystical experience, and predictive processing through quantitative, qualitative and neurophysiological analyses. This groundbreaking study has interdisciplinary translational potential, offering insights into therapeutic applications of hypnosis and psychedelics and paving the way for new clinical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0