Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing and improving access to health and social care SErvices for children RENdered vulnerable by Abuse

Descrizione del progetto

Un sostegno efficace per i bambini maltrattati

Il maltrattamento sui minori rimane un problema diffuso e poco denunciato in tutta Europa, che genera un impatto devastante sulle vittime e sulla società; nonostante i servizi sanitari e sociali esistenti, molti bambini continuano a incontrare ostacoli nell’accesso a un supporto tempestivo ed efficace in tal senso. Gli effetti a lungo termine del maltrattamento, compresi i problemi di salute fisica e mentale, spesso peggiorano a causa dell’inefficacia nella sua individuazione e dell’inadeguatezza dei percorsi di cura intrapresi; inoltre, l’onere sociale e finanziario del maltrattamento infantile è tuttora elevato. Il progetto SERENA, finanziato dall’UE, si propone di migliorare l’accesso ai servizi in tutta Europa. Attraverso la valutazione delle attuali barriere all’accesso, il progetto identificherà le azioni chiave volte a migliorare l’individuazione e la gestione dei maltrattamenti e ridurre le conseguenze a lungo termine, generando inoltre raccomandazioni per influenzare la politica e la pratica in tal ambito.

Obiettivo

SERENA will accelerate efforts to improve access to health and social care (HSC) for child victims of maltreatment (physical, sexual, psychological abuse and neglect) throughout Europe. The major ambition of SERENA is to identify and promote the means of improving the detection of child maltreatment (CM), of limiting its consequences (recurrence, severe conditions), and reducing the induced burden for victims, families, and society.
This ambition will be supported by assessments of current care pathways (HSC services), the barriers and inequalities when accessing these services (before and after the recognition of CM, including children's physical and mental health conditions), as well as the financial burden on a societal level. Our assessments will rely on a mixed-method approach combining qualitative analyses in 3 EU countries (interviews with adult survivors of CM (ASCM) and HSC professionals) and quantitative analyses (longitudinal cohort study based on HSC administrative data in 7 countries, but also aggregated CPS data in 26 countries). An interdisciplinary participatory synthesis of the findings (with stakeholders and ASCM) will deliver a co-constructed assessment of the situation and the definition of priority actions. Finally, we will design and promote, through the consortium's extensive network, operationally and economically viable recommendations with potential for transposability across the EU for policy makers and HSC services.
The SERENA recommendations will encourage changes in policies in all EU member states so that HSC daily practice can i) be assessed in terms of validity and availability of the services in all areas, ii) identify necessary evolutions to be encouraged through legislative measures (data collection and exchange between HSC services), and iii) provide an awaited shift in CM management. The resulting effects of these changes will include improved detection of CM cases and HSC access, improved management and reduced overall costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-CARE-04-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0