Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Grammar learning across languages

Descrizione del progetto

Risolvere il mistero dell’apprendimento delle lingue

La comprensione del modo in cui i bambini imparano le lingue è un rompicapo per gli scienziati cognitivi: essi afferrano senza sforzo le complesse strutture della loro lingua madre, ma i meccanismi della cognizione alla base di ciò sono tuttora sfuggenti. Le teorie attuali, incentrate sul tracciamento dei modelli e sui pregiudizi cognitivi, non riescono a spiegare l’intera ampiezza della diversità grammaticale tra le diverse lingue. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GLAL, che approfondisce 20 lingue, mira a scoprire i meccanismi cognitivi alla base dell’apprendimento della grammatica sfruttando metodi basati sui dati e tecnologie avanzate. Attraverso una banca dati completa e una ricerca interlinguistica, GLAL si prefigge di ridefinire il ruolo svolto dal tracciamento dei modelli e dai pregiudizi cognitivi nella formazione della cognizione precoce, offrendo una promettente finestra sull’intricato funzionamento della mente umana.

Obiettivo

Children learn how subjects, objects, and verbs combine into sentences irrespective of the language. The cognitive mechanisms underlying this incredible flexibility, however, are still poorly understood. Current theories suggest that pattern tracking and cognitive biases underlie grammar learning, but fail to account for the full breadth of grammatical diversity. In this project, I will set aside common theories and assumptions, and use a data-driven approach to investigate the mechanisms for grammar learning by sampling a diverse set of twenty languages. From this larger, representative perspective, I will re-characterize the roles of (1) pattern tracking and (2) cognitive biases to advance theory, and synthesize my findings into (3) a database to facilitate cross-linguistic research. I leverage cutting-edge technological advances in natural language processing and online experimentation to provide a window into the early flexibility of human cognition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -

Coordinatore

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE
€ 195 914,88
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato