Descrizione del progetto
Approfondire il collagene in condizioni di stress
Il nostro corpo è esposto a forze meccaniche che influenzano le proteine, soprattutto il collagene, a livello molecolare e possono comportare cambiamenti nella struttura e nella funzione delle stesse, che risultano importanti al fine di comprendere l’invecchiamento e le malattie. Il collagene svolge un ruolo cruciale nel modo in cui rispondiamo a queste forze; ciononostante, i meccanismi alla base della risposta del collagene allo stress non sono ancora ben compresi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COLMEC studierà la risposta del collagene alle forze meccaniche concentrandosi su tre aree principali, ovvero la comprensione relativa all’evoluzione degli aminoacidi del collagene, il ruolo rivestito dagli ioni metallici nella resistenza del collagene stesso e le modalità con cui le forze si propagano attraverso la sua struttura. In definitiva, COLMEC contribuisce alla progettazione di materiali più resistenti basati sulle proprietà del collagene.
Obiettivo
Every day, our bodies endure myriad mechanical forces that influence proteins, especially collagen, at the molecular level. COLMEC aims to use collagen as a model to uncover the nuances of protein mechanochemistry. A central aspect of this research is deciphering how collagen's evolutionary adaptations influence its response to forces, especially in contexts of aging and disease. This pursuit is split into three distinct objectives: (1) investigating the coevolution of collagen's amino acid residues to decode its response to tensile forces; (2) delving into the role of metal ions in collagen crosslinking, drawing parallels with natural phenomena such as the resilience of mussel byssus; and (3) probing the mechanisms of force propagation within collagen's varied structures. Merging bioinformatics, computational biophysics, and materials science, COLMEC's interdisciplinary approach illuminates how evolution shapes protein defenses against mechanical strains. This knowledge is pivotal in establishing design rules for crafting synthetic collagen-like materials with tailored mechanical stability and response, bridging evolutionary insights with innovative material design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze biologichebiologia evoluzionistica
- scienze naturaliscienze biologichebiofisica
- ingegneria e tecnologiaingegneria chimicaingegneria dei processi chimici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
80539 Munchen
Germania