Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the Structural Origin of NIR-Emission from Ag-DNA

Descrizione del progetto

Il potenziale dei nanocluster d'argento che emettono nel vicino infrarosso

La scala nanometrica dispone di potenzialità a livello di scoperte scientifiche e tecnologiche; ciononostante, le sfide di stabilità in tal ambito limitano l’utilizzo di cluster metallici di precisione atomica, il che risulta evidente nei nanocluster d’argento, le cui eccezionali proprietà sono ostacolate dalla mancanza di metodi di stabilizzazione solidi. Il DNA, uno scaffold biocompatibile e versatile, offre una soluzione promettente in tal senso, consentendo di ottenere colori di emissione sintonizzabili ed elevate efficienze di fotoluminescenza; tuttavia, lo sviluppo di nanocluster d'argento stabilizzati con DNA (Ag-DNA) che emettono nel vicino infrarosso (NIR) deve far fronte a diversi ostacoli, tra cui dati strutturali limitati, strategie di progettazione poco chiare e una scarsa comprensione del loro comportamento luminescente. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto sintetizzerà Ag-DNA che emettono nel vicino infrarosso utilizzando tecniche avanzate con l'obiettivo di stabilire una logica di struttura-luminescenza, offrendo conoscenze di base che consentiranno di dare vita a progettazioni su misura.

Obiettivo

The interest in atomically precise metal cluster systems has grown over the last decades due to the physicochemical properties that emerge at the nanoscale compared to the bulk regime. Despite promising features, stability often hinders their use in real-life applications. Since stabilization is critical, DNA has been proven to be a functional and versatile scaffold for luminescent silver clusters. DNA oligomers are intrinsically biocompatible and are able to tune the emission color and promote high photoluminescence efficiencies.
Near-infrared emitting DNA-stabilized silver nanoclusters (NIR-emitting Ag-DNAs) are promising candidates for several potential applications, such as bioimaging and sensing, due to improved cell and tissue penetration of NIR light. The development of NIR emissive Ag-DNAs currently needs to be improved by three main challenges: extremely limited structural information (only one is available), absence of a rationale for designing NIR-emitting Ag-DNAs with high luminescence yield, and poor understanding of
This project aims to address these gaps by first synthesizing and screening a wealth of NIR-emitting Ag-DNAs and then employing state-of-the-art techniques, such as pair distribution function analysis and X-ray absorption spectroscopy, to characterize the best-performing candidates structurally.
Establishing a structure-luminescence rationale for NIR-emitting Ag-DNAs will be the ultimate goal of the project. Such findings are paramount to performing electronic structure calculations, and it is the needed input for machine learning algorithms to predict NIR-emitting Ag-DNAs with tailored optical properties. The results of this proposal will thus pave the way for a myriad of different applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0