Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synoptic Precursors for deveLoping Improved Constraints on Extreme Rainfall

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento agli errori dei modelli climatici in relazione alle precipitazioni

Comprendere l’impatto dei cambiamenti climatici sulle precipitazioni estreme è fondamentale per elaborare strategie efficaci di mitigazione e adattamento; tuttavia, gli attuali modelli climatici faticano a descrivere accuratamente l’andamento delle precipitazioni. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SPLICER si propone di migliorare la comprensione degli errori commessi dai modelli climatici per quanto riguarda le precipitazioni in Europa. Utilizzando un approccio modellistico a più livelli e scomponendo i fattori legati alle precipitazioni su base fisica, il progetto, che promette di fornire approfondimenti unici, integra strumenti di previsione meteorologica per identificare sistematicamente i precursori delle precipitazioni. Questa iniziativa interdisciplinare promuove la collaborazione tra le comunità attive nella modellizzazione meteorologica, nonché climatica regionale e globale. Nel complesso, SPLICER si propone di migliorare le previsioni delle precipitazioni future e di comunicare i risultati alle parti interessate e al pubblico, garantendo un impatto tangibile sulla società.

Obiettivo

Understanding the impact of climate change on extreme rainfall is vital for informed mitigation and adaptation plans. However, climate models struggle to produce realistic rainfall.
SPLICER will provide unique insight into the origin of European rainfall errors in climate models and help improve future projections of extreme rainfall.

Our approach recognises that localised rainfall extremes are part of a multiscale process, starting with the global mean climate and mediated by synoptic weather precursors. We exploit two main novelties:
1) A ‘tiered model’ approach, considering global earth system models, regional models and novel km-scale models (also known as convection-permitting or storm-resolving) in a holistic framework.
2) A physically-based decomposition of rainfall drivers, into global, synoptic and local terms.

The analysis is supported by the adaptation of tools from the weather forecasting field, which will enable systematic identification and quantification of rainfall precursors in large multi-model datasets.

This interdisciplinary proposal will advance a new mindset linking weather, regional climate, and global climate modelling communities together, and build international research links between the networks of the fellow and the host institution.
Novel insights into changing local rainfall extremes will be directly communicated to stakeholders and the public, as well as scientific peers, ensuring societal impact.
The training goals of SPLICER are intrinsically integrated with research objectives, ensuring the fellow will develop transferable skills and competences (in particular; numerical modeling and stakeholder engagement), promising to improve academic and non-academic employability. The fellow will expand the host institution’s research capacity in understanding synoptic drivers of extreme events, and will contribute research-led teaching via provision of courses and workshops for graduate students, PhD and postdoctoral researchers.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0