Descrizione del progetto
Approfondimento della barriera emato-tumorale per migliorare la terapia del glioblastoma
La barriera emato-encefalica (BEE) controlla strettamente il passaggio di sostanze dalla circolazione al cervello. Nei tumori cerebrali come il glioblastoma, la BEE è modificata e viene chiamata barriera emato-tumorale (BET). Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GBM4EPI intende far luce sulla BET del glioblastoma, data la sua sopravvivenza estremamente scarsa. I ricercatori propongono di sviluppare modelli di BET del glioblastoma che riproducano lo stato temporale e dinamico del flusso sanguigno e il grado variabile di chemioresistenza del glioblastoma. Questi modelli serviranno come piattaforma per testare vari terapeutici antitumorali, migliorando la nostra comprensione della funzione della BET e di come possa essere sfruttata per migliorare l’esito clinico del glioblastoma.
Obiettivo
"Glioblastoma (GBM) remains the most common malignant primary brain tumour with a median survival <2 years. One of the reasons for the failure of GBM therapy involves limited drug access to the tumour site due to the presence of the blood-brain barrier (BBB)/blood-tumour barrier (BTB). Although these barriers differ, they share some common features, such as tight junction (TJ) and efflux proteins of the ATP-binding (ABC) cassette superfamily that regulate drug access to the brain parenchyma. Similarly, efflux proteins have been identified in GBM that form an additional barrier. In the proposed research, five-dimensional (5D) models of GBM-BTB will take into account all characteristics essential to approach more realistic in vivo conditions, mainly the integration of glioblastoma stem cell (GSC) derived pericytes into BTB, and the incorporation of varying degrees of tumour cell differentiation (from GCS to well differentiated cells) showing a different degree of intrinsic chemoresistance. Additionally, microfluidic models reproducing blood flow will add a temporal and dynamic dimension (""5D models""). Once the models are established and compared with static ones, the effect of anticancer therapy and efflux protein inhibitors (EPIs) will be verified in terms of TJ and ABC protein expression using qRT-PCR and confocal microscopy. The identified combination therapy of anticancer agents and EPIs will lead to validation in patient-derived GMB-BTB models with different molecular profiles and degrees of resistance, with the goal of personalised medicine. By working on this project, the researcher will gain valuable experience that is needed to address the challenges associated with the treatment of therapy-resistant tumours. In general, this project may provide a more realistic view of the potential effect of combination therapy under in vivo conditions. This could ultimately expand the treatment options for cancer patients and increase their chances of survival."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.