Descrizione del progetto
Rivoluzionare la produzione farmaceutica in continuo
L’industria farmaceutica sta registrando una domanda crescente e prevede periodi di aumento caotico a causa di malattie e pandemie derivanti dai cambiamenti climatici. Nonostante gli sforzi per promuovere la produzione in continuo, che promette una produzione di farmaci più economica, sostenibile, adattabile e veloce, le scarse proprietà meccaniche di molte sostanze le rendono inadatte a questo processo. Il progetto ManCoProc, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), cerca di affrontare questa sfida sviluppando una piattaforma universale di co-elaborazione farmaco-eccipiente che sfrutta le tecniche di cristallizzazione e co-precipitazione per superare i limiti posti dalle scarse proprietà meccaniche di numerosi farmaci. Il progetto utilizzerà tecnologie e tecniche all’avanguardia per analizzare e ottimizzare questo processo innovativo.
Obiettivo
Pharmaceutical industry is starting to adopt the approach of continuous manufacturing, with as few unit operations as possible, to deliver drug products in a faster, robust, cheaper and sustainable way.
Poor mechanical properties of many drug substances are a hindrance to this, making them unsuitable for direct compression into tablets without additional operations. This challenge can be solved by co-processing: joining the particles of such drugs to the particles of inactive substances known as excipients (e.g. lactose), normally used for tablets production.
The aim of this project is to develop a universal drug-excipient co-processing (CP) platform based on surface crystallization or co-precipitation. A CP method in a milifluidic device will be optimised with a range of drugs with differing physicochemical properties. The relationships between them, as well as excipient properties, parameters of the method and structural and functional characteristics of the obtained composites will be thoroughly investigated. To this end, cutting edge techniques will be employed to analyse particle size, morphology, dissolution and mechanical behaviour. To demonstrate improved manufacturability, the prototype CP material will be used for direct compression, and the tablets quality will be evaluated according to European Pharmacopeia requirements.
The project will enable the researcher to achieve professional maturity in the field of particle engineering, allowing to employ her skills both in academia and in pharmaceutical industry. The results of the research will have commercialisation value, being of interest to companies as a potential new platform in (pre)formulation portfolio. The project will contribute to the body of evidence informing the decisions of regulators on pharmaceutical co-processing. In the long term, such impact should advance the transformation towards continuous manufacturing of affordable, available and sustainable drug products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
166 28 Praha
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.