Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brain Mosaicism Matters: Organoids in focus to unveil mechanisms in epileptogenic cortical malformations

Obiettivo

Epilepsy, a global neurological disorder affecting around 70 million people, poses a significant medical challenge, with one-third of patients facing drug-resistant epilepsy. Cortical malformations such as focal cortical dysplasia type II (FCDII) are associated with pediatric drug-resistant epilepsy for which surgical intervention serves as the main therapeutic approach for seizure control. FCDII is marked by cortical dyslamination and the presence of abnormal cytomegalic cells. Recent findings show that FCDII results from brain mosaicism due to postzygotic mutations in genes of the mTOR pathway, which produces excessive activation of the pathway. Nevertheless, as the human surgical FCDII samples represent an advanced disease stage, we poorly understand its developmental origin and mechanisms. Moreover, the link between mTOR activation and epileptogenesis remains unclear.
To address these critical knowledge gaps, a disease-relevant FCDII model is needed. For the preservation of human-specific features, I will use a mosaic cortical organoid model that expresses an inducible MTOR-S2215F mutant construct to reflect the somatic nature of FCDII. Induction of the mutation at different time points will shed light on the specific time frame during which mutations occur in FCDII patients and enable us to generate a preclinical model replicating an FCDII-like phenotype. Next, I will perform single-cell transcriptomic profiling at various developmental stages to uncover the cellular and molecular mechanisms behind FCDII development. Finally, the neuronal network activity of mosaic FCDII cortical organoids will be characterized, focusing on identifying the primary drivers of epileptiform activity among mutant cytomegalic or non-mutant nearby cells. In brief, this preclinical FCDII model has the potential to unveil novel developmental mechanisms, offer new non-invasive avenues for treating FCDII patients with drug-resistant epilepsy, and boost my career trajectory in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DU CERVEAU ET DE LA MOELLE EPINIERE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
BOULEVARD DE L'HOPITAL 47
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0