Descrizione del progetto
Comprendere l’effetto della terapia a luce rossa sulla miopia infantile
La miopia fa sì che gli oggetti lontani vengano messi a fuoco davanti alla retina, provocando un allungamento del bulbo oculare che, se eccessivo, aumenta il rischio di insorgenza di malattie degli occhi. La terapia con luce rossa a basso livello è un metodo concepito di recente che punta a ridurre la progressione della miopia nei bambini; ciononostante, le segnalazioni di danni alla retina e di riduzione della vista in tal ambito hanno suscitato preoccupazioni per la sua sicurezza. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MyReL utilizzerà un modello di miopia su porcellini d’India per studiare gli effetti della terapia con luce rossa a basso livello e progettare studi complementari sugli esseri umani al fine di comprendere i meccanismi, i rischi e la sicurezza a lungo termine del trattamento basato su tale terapia, nonché i cambiamenti oculari ad esso associati. In definitiva, MyReL si propone di fornire un prototipo di terapia con luce rossa a basso livello privo di rischi e raccomandazioni per un uso sano dei dispositivi a schermo al fine di controllare la progressione della miopia nei bambini, riducendo in tal modo il relativo onere socioeconomico.
Obiettivo
Myopia (shortsightedness) represents a mismatch between the eyes length and its dioptric system (refracting power), which results in distant fixated objects being imaged in front of the retina. The underlying problem is typically excessive eye elongation, multiplying the risk of sight-threatening eye diseases. Faced with rapidly increasing myopia prevalence figures worldwide, and associated huge economic burdens, public health systems need more and improved myopia control in children. A recently described, controversial method for reducing myopia progression in children is low-level red-light therapy (LRL), with clinical trials reporting significant effects with daily, short periods of direct retinal red laser light stimulation. However, a recent report of retinal damage and reduced vision, along with inadequate safety monitoring calls its safety into question. MyReL addresses open questions regarding the underlying mechanism, ocular effects, risks and long-term safety of LRL using an established animal (guinea pig) model of myopia and complimentary studies in humans. The interdisciplinary project will allow detailed evaluation of LRL-induced structural and functional changes in myopic guinea pig eyes. Results from the latter will be used to inform a complimentary human study focused on 3 areas, in which choroidal thickness will serve as a biomarker for therapeutic effects: (1) the intensity-dependent dose-response effects of LRL (limited to established safe intensities), (2) short-term effects of ambient red-light exposure, (3) effects of manipulating the spectrum of digital device screens. Plausible outcomes of these novel studies include a prototype for hazard-free LRL, as well as recommendations on optimal spectral settings for digital devices, both aimed at controlling myopia progression in children. In these ways, MyReL will help to prevent severe eye diseases, with a significant positive impact on health and economic sectors, given EUs aging population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.