Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

enhanCed glObaL quantificatiOn and underStanding of nitrouS oxide emissions from Agricultural soiLs

Descrizione del progetto

Comprendere le emissioni di N2O generate dai terreni agricoli

I terreni agricoli sono responsabili della principale fonte di emissioni atmosferiche di protossido di azoto (N2O) indotte dall’uomo, che rappresentano una minaccia per lo strato di ozono; tuttavia, la precisa portata i fattori critici che influenzano queste emissioni sono tuttora incerti. Il progetto COLOSSAL, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a sviluppare un quadro di riferimento basato su modelli per migliorare la quantificazione e la comprensione globale delle emissioni di N2O dai terreni agricoli. Il progetto prevede la creazione di database completi che comprendono le emissioni di N2O e la produttività delle colture, la quantificazione delle emissioni globali di N2O mediante l’impiego di un modello avanzato di biosfera terrestre e l’utilizzo di modelli di apprendimento automatico interpretabili per identificare i fattori principali alla base delle emissioni di N2O. COLOSSAL incorporerà inoltre le proiezioni dei cambiamenti climatici e varie pratiche di mitigazione al fine di prevedere gli scenari futuri delle emissioni di N2O.

Obiettivo

Agricultural soils are the primary human-induced source of atmospheric nitrous oxide (N2O) emissions, a potent greenhouse gas and the most significant damaging substance of the ozone layer. Climate change and the projected increases in food demand, agricultural land area, and fertilizer use are expected to increase N2O emissions over the coming decades. However, the actual magnitude and the key-influencing factors remain highly uncertain. COLOSSAL will develop an innovative models-driven framework to improve global quantification and understanding of N2O emissions from agricultural soils. First, I will produce comprehensive databases of N2O emissions and crop productivity at site- and regional-scale, establishing the foundation for subsequent steps. Second, I will use an advanced terrestrial biosphere model for a mechanistic-based quantification of global N2O emissions from agricultural soils, covering historical and current time periods. Third, I will implement interpretable machine-learning models to unravel the key drivers and estimate N2O emissions globally, including plant-soil-atmosphere interactions and management practices. Finally, I will unfold future N2O emission scenarios by incorporating climate change projections and mitigation practices into the terrestrial biosphere model informed by interpretable machine-learning models. COLOSSAL, stemming from 3 leading multi-disciplinary research groups, will take place during the 2-year outgoing phase at the Massachusetts Institute of Technology including an 8-month secondment at Boston College (USA), and 1-year return phase at Aarhus University (Denmark). Overall, COLOSSAL will advance our understanding of N2O emissions from global agricultural soils, contributing decisively to the design of more effective strategies for mitigating worldwide greenhouse gas emissions in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 309 951,36
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0