Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Do mountain plant responses to climate change depend on microbial mutualists?

Descrizione del progetto

Migliorare la resilienza delle piante in climi mutevoli

Le interazioni tra piante e mutualisti microbici sono fondamentali per la crescita delle piante, in quanto migliorano l’accesso ai nutrienti e la resilienza agli stress, soprattutto in caso di temperature estreme e siccità. Con l’intensificarsi dei cambiamenti climatici, queste relazioni potrebbero giocare un ruolo cruciale nel modo in cui le piante si adattano e prosperano, in particolare nelle delicate praterie di montagna. La comprensione di queste dinamiche è essenziale per prevedere la distribuzione delle piante e le risposte delle comunità ai cambiamenti ambientali. Tuttavia, le conoscenze su queste interazioni sono limitate. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto MutualistChange utilizzerà una meta-codifica avanzata del DNA ambientale per mappare le comunità microbiche e le loro interazioni con le piante. L’obiettivo è identificare le cause dei modelli osservati nelle risposte delle piante ai cambiamenti climatici, migliorando la nostra comprensione della resilienza e dell’adattamento delle piante.

Obiettivo

Plant interactions with microbial mutualists are critical for plant growth, with mutualists enhancing plant access to essential nutrients and ameliorating the effects of stressful environmental conditions such as extreme temperatures and drought. As a result, microbial mutualists may play an important role in mediating plant responses to changing climates. The goal of this project is to elucidate how interactions with microbial mutualists shape plant distributions and communities in response to climate change in mountain grassland habitats. My project builds on recent advances in monitoring techniques like eDNA metabarcoding to characterize microbial communities at large scales, allowing for detection of patterns in the relationships between environmental drivers, plant community composition, and microbial mutualist communities. The novelty of this project lies in the combination of this type of data with an experiment manipulating microbial mutualists, which is essential for identifying the causes underlying observed patterns. Specifically, I aim to (1) determine variation in plant species responsiveness to mutualists with and without drought stress, (2) examine whether mutualist-responsiveness predicts plant distribution responses to drier, warmer climates, and (3) model both direct effects of climate on plant community structure and indirect effects via microbial mutualist communities that are affected by climate and interact with plant communities. In addition to advancing our understanding of how microbial mutualists shape plant communities, this project will facilitate knowledge transfer between me and my host institution. I will receive training in research areas such as advanced statistical modelling and eDNA metabarcoding techniques and analyses, while sharing my expertise in the ecology of plant-microbial mutualist interactions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0