Descrizione del progetto
Affrontare le sfide climatiche nel settore vitivinicolo
L’industria vinicola deve affrontare sfide significative a causa della variabilità e dei cambiamenti del clima, che esercitano un impatto sulla relativa produzione su varie scale. L’affidabilità delle informazioni climatiche su scale temporali da sub-stagionali a stagionali (S2S) è fondamentale per mitigare questi rischi; tuttavia, la mancanza di coerenza tra le diverse fonti di previsione climatica costituisce un ostacolo alla realizzazione di un processo decisionale efficace. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SINFONIA si propone di offrire dati climatici S2S senza soluzione di continuità per la viticoltura. Svolto presso il Barcelona Supercomputing Center, il progetto affronta le incongruenze tra le fonti di previsione e la fusione dei dati su scale temporali da sub-stagionali a stagionali. In collaborazione con le parti interessate, SINFONIA fornisce informazioni sul clima per migliorare la gestione dei vigneti e delle cantine, promettendo inoltre applicazioni più ampie al di là del settore vitivinicolo, a beneficio di industrie come quella energetica e l’agricoltura.
Obiettivo
The wine industry is one of the agri-food sectors most highly influenced by climate variability and change at different timescales. In particular, the integration of reliable and timely sub-seasonal to seasonal (S2S) climate information in decision-making might help the wine sector to better manage climate-related risks. This explains the recent interest of the wine industry in these sources of climate information. However, one of the challenges that prevent the users from the uptake of climate information is the lack of coherence between the climate predictions from different sources (i.e. forecast systems at sub-seasonal and seasonal time scales). This project will develop a novel methodology to produce coherent S2S seamless climate information for the wine industry. This will involve 1) the understanding of the inconsistencies between the climate prediction sources at S2S timescales that prevent the users from a coherent flow of climate information and 2) the implementation of a methodology that merges sub-seasonal and seasonal predictions by using the knowledge from the physical processes relevant for the climate predictability at both timescales. The new scientific knowledge and methods will be co-developed in collaboration with representative stakeholders. They will work with the fellow to design the climate information that has actual value for the management of the vineyards, wineries, and the strategic planning for the wine market. The methods developed in this project could be further exploited to produce seamless S2S predictions for other socio-economic sectors (e.g. agriculture, health, and energy). This action will be developed at the Barcelona Supercomputing Center (Spain), a well-known institution in the implementation of successful climate services for different socio-economic sectors. Furthermore, a secondment period is projected at Météo-France (France), which is a producing centre of operational sub-seasonal and seasonal predictions.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.