Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Population interconnectivity and technological trajectories in southern Africa during the MIS3 through replicable lithic analysis

Descrizione del progetto

Esplorare la diversità culturale umana nel tardo Pleistocene

Nel tardo Pleistocene (da 126 000 a 11 700 anni fa circa) le popolazioni di Homo sapiens dell’Africa meridionale svilupparono diverse tecnologie per la realizzazione di utensili in pietra. Le somiglianze e le differenze nella produzione di utensili in pietra nello spazio e nel tempo potrebbero riflettere eventi di coalescenza e frammentazione culturale. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), RStone si propone di indagare le dinamiche demografiche tra 59 000 e 28 000 anni fa e di capire come gli strumenti di pietra possano informarci sui cambiamenti dei modelli demografici. A tal fine, RStone svilupperà un metodo standardizzato per l’analisi quantitativa degli strumenti litici ed esaminerà sette siti archeologici in diverse regioni dell’Africa meridionale. Dando priorità alla scienza aperta, RStone fornirà strumenti e set di dati per promuovere progetti collaborativi e formare giovani ricercatori nell’analisi degli strumenti litici.

Obiettivo

Our species emerged from gene flow between structured populations across various regions of Africa. This process entailed intermitted events of coalescence and fragmentation, visible in late Pleistocene archaeological records through changing patterns of lithic technological similarity. In this framework, the MIS3 (59–28 ka) is a particularly intriguing period because archaeologists working in southern Africa have hypothesized that the marked regional variance in lithic technology is ascribable to cultural fragmentation and reduced information exchange among dispersed populations. However, it may also stem from the lack of a replicable system for recording and statistically analyzing lithic traits. The RStone project seeks to address this research challenge by pursuing three primary objectives. Firstly, it will develop a standardized method for recording lithic traits through comprehensive replicability experiments. Secondly, it will utilize this established recording system to collect novel lithic data from seven well-dated MIS3 stratigraphic sequences across Malawi, Mozambique, Namibia, and South Africa. Finally, it will conduct a quantitative inter-site comparison to explore techno-typological similarities and differences and determine whether the observed variance follows a pattern of isolation by distance or if other factors, such as geological constraints, played a role in shaping the way in which human foragers produced stone tools. This research will yield valuable open-source tools implemented in the R programming language and high-resolution datasets. In line with open science practices, RStone will prioritize the transfer and sharing of these resources, with a particular focus on engaging young African researchers. The extensive collaboration network will ensure a robust dissemination of results while positioning the fellow as a key figure in exploring the intricate interplay between human cultural diversity and population dynamics during the Pleistocene.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO ALGARVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 280 873,44
Indirizzo
CAMPUS DE PENHA
8005 139 Faro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Algarve Algarve
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0