Descrizione del progetto
Indizi sulla regolazione dello sviluppo corticale
La corteccia cerebrale, lo strato neuronale esterno del nostro cervello, è responsabile di funzioni cognitive quali la memoria, il pensiero e l’apprendimento, mentre i neuroni corticali sono cellule diversificate che nascono da progenitori multipotenti. Gli studi di trascrittomica a livello di singola cellula hanno dimostrato che i programmi trascrizionali sono responsabili di questa diversità neuronale; tuttavia, le discrepanze tra l’abbondanza di mRNA e proteine suggeriscono ulteriori meccanismi di regolazione. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRANSITION si concentra sul ruolo svolto dall’RNA di trasporto (tRNA, transfer RNA) nel perfezionamento dell’espressione genica durante il neurosviluppo e il patterning corticale. Esaminando l’abbondanza di tRNA e l’efficienza di traduzione nel corso dello sviluppo, lo studio si prefigge di identificare nuovi geni cruciali per lo sviluppo corticale, offrendo un nuovo modello di regolazione della diversità neuronale.
Obiettivo
The cerebral cortex with its range of specialized excitatory projection neurons is essential to the high-order cognitive functions of the brain. These hundreds of subtypes of projection neurons arise from a uniform pool of multipotent apical progenitors (APs) which sequentially generate neuronal progeny with distinct fates over time.
Recent technological advances in single cell transcriptomics revealed the existence transcriptional programs that seed neuronal diversity. While this working model provides a good explanation for the developmental origin of the distinct neuronal subtypes, it is flawed by the existence of some non-correlating mRNAs and proteins. Indeed, a significant fraction of mRNA that characterizes mature neurons can already be found untranslated in progenitors. The additional mechanisms that coordinate the protein synthesis and ensure correct protein expression in progenitors and daughter neurons have not been identified yet. This project focuses on solving the timely question of which mechanisms, synergically with transcription, are required to refine gene expression during neurodevelopment and cortical patterning.
To do so, we explore the role of translation and its critical adaptor molecule, the transfer RNA (tRNA), in regulating the competency of APs to generate distinct neuronal fate during mouse embryonic cortices development. We will generate a comprehensive view of tRNAs abundance and translation efficiency in APs at ages E12 to E17. This will uncover a novel regulatory role for tRNAs, updating the conventional view of them as housekeeping genes, and find new candidate genes for cortical development in both health and disease. All in all, we will provide a new working model for how neuronal fate and diversity are regulated and opens avenues for future research in other developmental fields where translation has been previously overlooked.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67404 Illkirch Graffenstaden
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.