Descrizione del progetto
Un nuovo approccio all’imaging cardiovascolare con tecniche di risonanza magnetica avanzate
Le malattie cardiovascolari (MCV) come l’infarto miocardico e l’ictus richiedono una diagnosi precisa e una pianificazione del trattamento. La tradizionale RM a flusso 4D, nonostante la sua validità, è limitata dal compromesso tra risoluzione, qualità dell’immagine e tempo di scansione. I metodi attuali raggiungono solo una risoluzione modesta e richiedono circa 10 minuti per ogni scansione. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SBI-Cardio si propone di superare queste limitazioni utilizzando l’imaging basato sulla simulazione (SBI). Integrando la fluidodinamica computazionale con i dati della RM a flusso 4D a bassa risoluzione, l’SBI può generare campi di velocità ad alta risoluzione. Questo nuovo metodo promette immagini a risoluzione ultra elevata e tempi di scansione più rapidi, rivoluzionando la diagnosi e il trattamento delle MCV e portando a decisioni cliniche più accurate e a migliori esiti per i pazienti.
Obiettivo
                                The 3D, time-resolved blood flow measurement technique known as 4D Flow Magnetic Resonance Imaging (MRI) is highly valuable for research and can play a crucial role in cardiovascular disease (CVD) diagnosis and treatment planning. However, it is limited by the fundamental trade-off between resolution, image quality, and scan time since current 4D Flow MRI methods use compressed sensing or spatiotemporal acceleration to achieve only a spatial resolution of 1-3mm and temporal resolution of 25-100ms in a scan time of ~10 minutes. To overcome this challenge, simulation-based imaging (SBI) may provide a method to augment 4D flow MRI data by fitting computational fluid dynamics (CFD) simulation to low-resolution and noisy 4D Flow MRI data.
The primary objective of SBI is to generate a high-resolution velocity field by optimizing the simulation to closely match the available data. This approach overcomes the aforementioned limitations of 4D Flow MRI, which often suffers from inherent errors in resolution and scan time, leading to both quantitative and qualitative discrepancies. By utilizing SBI, a more precise and comprehensive visualization of blood flow can be achieved.
Therefore, the ultimate goal of this project is to develop a novel SBI method for MRI that will be used to address a wide range of cardiovascular (CVDs) such as heart attacks, strokes, and congenital heart defects; providing high-quality images of structure and function with ultra-high resolution and fast scan time. The long-term impact of the proposed SBI framework is expected to revolutionize clinical diagnosis and surgical decision-making leading to more effective treatments and improved outcomes for CVD patients.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3036 Lemesos
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        