Descrizione del progetto
La demografia come elemento centrale delle moderne politiche di welfare
Le competenze demografiche sono fondamentali per dare forma ai moderni Stati sociali. A partire dagli anni sessanta, le riforme hanno risposto ai cambiamenti demografici. Tuttavia, è importante notare che le valutazioni demografiche variano significativamente tra i contesti nazionali e si sono evolute negli ultimi decenni. Sostenuto dalle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto SPADE esamina come la demografia sia diventata un elemento centrale delle politiche dei moderni Stati sociali a partire dagli anni sessanta del secolo scorso. Analizza le pensioni di vecchiaia, l’assistenza sanitaria e le politiche familiari in Francia, Italia e Svizzera per identificare gli attori e le istituzioni che danno priorità alla sostenibilità dei sistemi di protezione sociale e le soluzioni che propongono. Il progetto amplia la storiografia degli Stati sociali con prospettive derivate dalla storia della scienza e rivela le trasformazioni avvenute a partire dagli anni settanta.
Obiettivo
Demographic expertise has become a crucial perspective in debates around the development of modern welfare states. Since the 1960s, many reforms answer to demographic changes (e.g. ageing societies); and demographic calculations are now regularly used for the technical construction of social protection policies. In public debates, demographic statistics also serve as an objectifying rhetoric, legitimising welfare state reforms as necessary or inescapable. However, demography is not a black box: what exactly is counted in demographic assessments (age, sex, fertility, migration) varies a lot, between national contexts and historically over recent decades. This project examines from a historical and comparative perspective how demography became a core element of modern welfare state policies since the 1960s. By analysing three fields of the welfare state (old-age pensions programs, health care and family policies) in three representative European countries (France, Italy and Switzerland), SPADE aims to identify which actors and which institutions contributed to making the problem of the demographic sustainability of social protection systems a political priority, and which solutions were envisaged. The project thus broadens the historiography of the welfare states, traditionally marked by approaches from social and political history, with novel perspectives from the history of science. By combining transnational and comparative approaches and by looking at the origins of the discourse about the so-called “welfare state crisis”, SPADE cast a new light on the transformations that the welfare state as a whole has undergone since the 1970s.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.