Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Silicon Cycle in the Mediterranean and Black Seas: An Isotopic Approach (SiCyMBSIA)

Descrizione del progetto

Ciclo biogeochimico nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SiCyMBSIA studia il ciclo biogeochimico del silicio (Si) nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Questi mari offrono opportunità uniche per la ricerca sui cambiamenti climatici grazie alla peculiarità delle caratteristiche oceaniche e degli ecosistemi. Le diatomee svolgono un ruolo essenziale nella produzione primaria e nell’esportazione di carbonio e hanno bisogno di silicio per costruire il proprio scheletro, ma le loro fonti di Si e i loro limiti sono poco conosciuti. Utilizzando gli isotopi stabili di Si (δ30Si) analizzati nell’acido silicico e nella silice biogenica disciolti, il progetto quantificherà il ruolo delle diatomee e del Si come sostanze nutritive. Nel Mar Nero, con condizioni anossiche e stratificazione complessa, il progetto esaminerà l’assorbimento di Si da parte delle diatomee, la remineralizzazione sub-superficiale e il rilascio di silice biogenica in questi particolari ambienti profondi.

Obiettivo

The SiCyMBSIA (Silicon Cycle in the Mediterranean and Black Seas: An isotopic approach) project will be carried out by Dr. Diksha Sharma, an experienced researcher at the Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) in France under the supervision of Prof. Damien Cardinal. This project aims to unravel the intricate biogeochemical silicon (Si) cycling in the Mediterranean Sea (MS) and the Black Sea (BS). These two distinct marine environments offer unique opportunities for scientific exploration. The MS, with its unique oceanic characteristics, diverse ecosystems, and trophic regimes, provides an excellent opportunity for climate change research. Diatoms, an important phytoplankton group, play a crucial role in primary production and carbon export in this region. However, our understanding of their Si sources and limitations remains incomplete. By employing stable silicon isotopes (30Si) to analyze dissolved silicic acid and biogenic silica in the deep biogenic silica maxima and deep chlorophyll-a maxima layers, this project will quantify the role of diatoms and Si as nutrients and investigate processes governing dissolved silicic acid concentrations and biogenic silica dissolution in the intermediate and deeper layers of the MS. Along with this, understanding the seasonal pattern of exported biogenic silica from sediment traps will also be a novel aspect of this project. In contrast, the BS, characterized by its anoxic conditions and complex stratification, presents a unique challenge. This project will delve into the Si uptake by diatoms, sub-surface remineralization, and biogenic silica release through 30Si analyses, shedding light on nutrient-driven diatom growth and biogenic silica production through hypoxic, anoxic, and H2S rich deep environments of the BS. Ultimately, this project promises to make a significant contribution to the international GEOTRACES programme and enhance our comprehension of Si cycling in these critical marine ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0