Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water Distribution Network Efficiency Optimisation with Resilience and Equity Quantification

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi per l’efficienza e la resilienza delle reti di distribuzione idrica

Sebbene le reti di distribuzione idrica siano fondamentali per la società, esse pongono sfide significative. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto WATER-RENEQ si prefigge di affrontarle introducendo un approccio innovativo volto a misurare e migliorare la resilienza, l’equità e l’efficienza energetica di queste reti. Il progetto, che svilupperà uno strumento computazionale progettato per applicazioni reali, si propone diversi obiettivi, quali la definizione di indicatori quantificabili e indici di prestazione per valutare le operazioni delle reti di distribuzione idrica, il miglioramento dell’efficienza computazionale mediante la riduzione delle variabili discrete e l’ottimizzazione dello spazio di ricerca degli algoritmi di ottimizzazione. Inoltre, WATER-RENEQ creerà uno strumento di ottimizzazione volto a raccomandare strategie di investimento per tali reti al fine di massimizzare gli indicatori di resilienza e di equità in tutto il sistema idrico.

Obiettivo

The proposal focuses on addressing critical challenges in water distribution networks (WDN), recognizing its fundamental role as an essential service for society. The WATER-RENEQ approach is a comprehensive methodology that optimizes WDNs by ensuring their response capacity to adverse events (resilience), guaranteeing equity for all users, and maximizing energy savings.

The first objective (O1) aims to establish a set of quantifiable indicators and performance indices that measure the operation of WDNs. These indicators will encompass key aspects of resilience and equity while focusing on energy efficiency as a quantifiable metric. Objective two (O2) focuses on the development of an innovative mathematical model. This optimization model will calculate the indices defined in O1 within a WDN. It will provide a practical methodology to evaluate and analyze WDN resilience, addressing both operational aspects and overall system performance. The third objective (O3) targets advancements in the computational efficiency of optimization algorithms. This involves reducing the number of discrete variables and optimizing the overall search space. Improving computational efficiency is crucial for solving complex real-world optimization problems effectively. Objective four (O4) involves the development of an optimization tool that proposes investment strategies for WDNs. The tool's primary goal is to maximize resilience and equity indicators within the network, even when budget constraints are present. This approach aims to provide a robust mathematical framework that considers resilience and equity criteria.

In summary, the proposal addresses fundamental challenges facing WDN by introducing an innovative approach to measure and improve resilience, equity, and energy efficiency, developing a computational tool that can be applied to real-world scenarios. Once the tool will be validated in a benchmarking network, this will be applied on a real WDN in a wter supply company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 441,20
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0