Descrizione del progetto
Progressi sostenibili nelle batterie agli ioni di sodio
Le risorse limitate di litio, le preoccupazioni etiche e i problemi di sicurezza delle batterie agli ioni di litio spingono a cercare soluzioni migliori per l’accumulo di energia. Le batterie agli ioni di sodio (SIB), che utilizzano l’abbondante sodio, rappresentano una valida alternativa, ma necessitano di materiali degli elettrodi migliori. Le opzioni attuali, come le leghe metalliche, gli ossidi e i carboni, devono affrontare problemi di progettazione e scalabilità, mentre i nanografeni Janus sono promettenti ma difficili da produrre. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PAHsSIB affronta questi problemi sviluppando anodi SIB privi di leganti con idrocarburi policiclici aromatici (PAH) utilizzando l’elettrodeposizione in corrente pulsata (PRE). Combinando tecniche di sintesi avanzate e rifiuti di asfaltene, PAHsSIB intende creare prototipi di SIB durevoli e sostenibili con una capacità di oltre 250 mAh/g e 5 000 cicli.
Obiettivo
"The project PAHsSIB aims to advance binder-free anode development for battery current collectors, focusing on sustainable sodium-ion batteries (SIBs). It seeks to overcome challenges in SIB anodes by using polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) via Pulse Reverse Electrodeposition (PRE). The project has four main goals: 1) Develop a scalable PRE method for stable PAH-based films with a yield exceeding 90%, 2) Customize film properties for optimal Na+ storage, 3) Enhance hierarchical PAH film porosity with asphaltene, and 4) Investigate PAH-based films as binder-free SIB anodes and prototyping as a proof-of-concept.
PAHsSIB responds to the need for alternative energy storage due to limited Li resources, ethical concerns, and safety issues in LIBs. SIBs, powered by abundant Na resources, offer a responsible solution but require improved electrode materials. Various materials have been explored, including metal alloys/oxides/sulphides and carbon-based materials. ""Janus"" nanographenes show promise but face properties and synthesis challenges. Hard carbons are crucial anode materials but their microstructure design remains unclear. The project also addresses solid electrolyte interphase formation to enhance SIB performance.
PAHsSIB combines synthetic techniques to control PAH-based anode growth overcoming the problems mentioned. Scalable electrochemical techniques and asphaltene waste materials are used to create porous hierarchical PAH-based anodes. It comprises four research work packages: 1) Fine-tuning the PRE method, 2) Designing non-planar PAHs-based films, 3) Creating hierarchical PAHs-based films from asphaltene, 4) Integrating PAHs-based anodes into SIB cell prototypes and evaluating performance.
In summary, PAHsSIB addresses challenges in energy storage by developing advanced binder-free SIB anodes and utilizing innovative methods and materials for improved performance (prototype cell: >250 mAh/g, >5000 cycles), scalability, and sustainability in SIBs."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.