Descrizione del progetto
Studiare l’età come categoria sociale
Nelle società occidentali, l’età anagrafica, definita come il numero di anni trascorsi dalla nascita, è la misura principale dell’età. Questa categorizzazione dell’età è però un costrutto sociale che può avere un impatto significativo sulle persone. È dunque importante comprendere le origini e l’adozione diffusa dell’età anagrafica, nonché il modo in cui le persone percepivano l’età prima della sua diffusione. Il progetto AGEOFAGE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, come si sia iniziato a indicare l’età in anni solari dal primo Illuminismo all’inizio dell’era industriale. Concentrandosi sulla Germania e sull’Italia della prima età moderna, il progetto illustra come le influenze culturali abbiano plasmato le nozioni di accuratezza e portato alla creazione di certificati di nascita. Tali certificati divennero essenziali nel momento in cui i giovani dovevano convalidare la loro legittimità di nascita per entrare nelle corporazioni.
Obiettivo
                                Modern Western societies have coalesced around one way of thinking about human age: Calendar age (i.e. the number of years since birth), which shapes both how we think about age-related behavioural norms and how we define, for example, access to retirement benefits. Despite its unrivalled importance, calendar age has come under critical scrutiny amid recent debates on ageism. In line with historical notions of gender or class, it becomes increasingly clear that calendar age is not a 'neutral number', but an impactful social category.
When did calendar age rise to become such ubiquitous category and which factors contributed to this? How did ‘early modern age consciousness’ function before the rise of calendar age? The project studies these two questions at the example of southern Germany and northern Italy between 1650 and 1850. Based on a sample of burial records, it shows how between the early Enlightenment and the onset of the Industrial era reporting one's age in calendar years became increasingly common, as calendar age grew into a category to identify people. Driven by Enlightenment notions of accuracy, a significant share of early modern populations could report their age in calendar years. This rise of calendar age supplanted an early modern age consciousness, in which alternative ways of age reporting  coexisted, and whose degrees of accuracy depended on the specificities of context. The project studies one such context to show how early notions of accuracy were culturally motivated and how information about birthdates and baptisms could actually be retrieved. To enter guilds in early modern Italy and Germany, young men had to prove their legitimate birth, forcing them to research its circumstances and provide written documentation. This production of 'birth certificates' will be analyzed by comparison of an German and Italian city. By historicizing calendar age, the project contributes to the fight against ageism and reflections on age-based norms.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        