Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PantaRhei: Gas flows in galaxies at Cosmic Noon

Descrizione del progetto

Una ricerca per esplorare l’evoluzione delle galassie nel mezzogiorno cosmico

Il flusso continuo di gas dentro e fuori le galassie, noto come ciclo barionico, guida la loro formazione ed evoluzione nel corso del tempo cosmico; i modelli teorici suggeriscono che il feedback dalla formazione stellare e dai nuclei galattici attivi inneschi flussi di gas, regolando l’attività di formazione stellare e arricchendo le galassie di metalli. La comprensione di questi flussi di gas durante il mezzogiorno cosmico, cioè a spostamento verso il rosso (z) di 1-2, costituisce tuttora una sfida. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Panta Rhei mira a caratterizzare il ciclo barionico delle galassie durante il mezzogiorno cosmico compilando un ampio campione spettroscopico ad alta risoluzione. I ricercatori si avvarranno inoltre di tecniche innovative per raccogliere prove di fuoriuscite di gas ionizzato e studiarne gli effetti sull’evoluzione delle galassie.

Obiettivo

"The formation and evolution of galaxies over cosmic time is driven by the continuous flow of gas in and out of systems, known as the ""baryon cycle."" Current theoretical models suggest that feedback from star formation (SF) and active galactic nuclei (AGN) leads to gas outflows, regulating SF activity and enriching galaxy metal content. This ejective feedback is believed to be particularly powerful at z=1-2, during the peak of SF and AGN activity, known as Cosmic Noon. Yet, a comprehensive understanding of gas outflows at z=1-2 remains elusive. The PantaRhei project hosted at SNS seeks to fully characterise the galaxy baryon cycle at Cosmic Noon using a unique approach: (i) build the largest, high-resolution (R>3000), optical-restframe spectroscopic sample to date by combining new data from Subaru/FMOS (with exclusive access) and public archival data from VLT/KMOS, totallin ~7600 galaxies at z=1-2; (ii) gather direct evidence of ionised gas outflows through the study of emission lines, employing stacking and modelling techniques that I have pioneered during the past years; (iii) explore archaeological evidence of multiphase gas outflows using the footprints left in the chemical enrichment of gas and stars; and (iv) build mock optical-restframe spectra from zoom-in simulations using the theoretical prescriptions developed in the Host Institute. This approach will allow quantifying the impact of ionised gas outflows on the overall gas phase and determine whether these outflows are transient or enduring features in galaxy life cycles. Comparing these observational findings with predictions from cosmological hydrodynamical simulations of galaxy formation will provide crucial constraints for refining numerical models of SF and AGN feedback. This project promises to advance our understanding of galaxy formation and guide the planning of future surveys using instruments like JWST/NIRspec, VLT/MOONS, VISTA/4MOST, and ELT."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
PIAZZA DEI CAVALIERI 7
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0