Descrizione del progetto
Una svolta ecologica nella tecnologia delle pale eoliche
Con l’intensificarsi dei cambiamenti climatici, la transizione verso l’implementazione di fonti energetiche rinnovabili diventa fondamentale. L’energia eolica è una soluzione promettente in tal senso; ciononostante, la durabilità e l’efficienza delle pale delle turbine eoliche continuano a rappresentare un ostacolo, motivo per cui, per garantire un futuro energetico affidabile e conveniente, risulta fondamentale compiere progressi nelle tecnologie ad esse associate. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REVOLUTION_WIND sta aprendo la strada allo sviluppo di una tecnologia che consentirà la produzione di pale eoliche più grandi e segmentate, in grado di offrire prestazioni e sostenibilità migliorate. Il progetto integra una struttura multifunzionale stampata in 3D a rilevamento autonomo all’interno di uno strato adesivo reversibile per migliorare la tolleranza ai danni e la circolarità della prossima generazione di pale eoliche. Inoltre, attraverso tecniche avanzate di apprendimento automatico e analisi sperimentale, REVOLUTION_WIND si propone di ottimizzare la durata di vita delle pale eoliche.
Obiettivo
The challenge of climate change poses a significant threat to humanity. It is essential to prioritise renewable and cost-effective energy sources while simultaneously reducing greenhouse gas emissions for the benefit of future generations. One of the primary solutions lies in the new generation of larger, segmented and more efficient wind blades.
The REVOLUTION_WIND project aims to enhance the circularity and damage tolerance of the new generation of larger and segmented wind blades by embedding a multifunctional self-sensing 3D printed structure within a reversible adhesive layer. The project will use a combination of supervised machine learning and experimental characterisation to devise a multi-modal monitoring system that can accurately predict the remaining useful life of the reversible adhesively bonded joints. The most cutting-edge outcome of REVOLUTION_WIND is a multifunctional 3D printed self-sensing structure that will work as an embedded reinforcement and generate input data for a machine learning framework for in-situ life assessment of the structural integrity of reversible adhesively bonded joints.
Finally, the successful implementation of REVOLUTION_WIND will contribute to achieving the European Green Deal's objective of establishing wind power as Europe's primary energy source while promoting a circular economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1049-001 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.