Descrizione del progetto
Potenziare le celle solari in perovskite con monostrati autoassemblati
Le celle solari in perovskite di stagno-piombo offrono una soluzione promettente per garantire un’energia solare economica ed efficiente; ciononostante, la loro adozione su larga scala è ostacolata da problemi di stabilità. Queste celle soffrono di ossidazione superficiale, vulnerabilità ai difetti e disallineamenti chimici con gli strati di trasporto della carica tradizionali, sfide che compromettono la loro durata e le prestazioni che offrono, ostacolandone il potenziale impatto sulla transizione energetica pulita. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SAMper integrerà monostrati autoassemblati nell’architettura delle celle solari con l’obiettivo di sviluppare celle in perovskite di stagno-piombo altamente stabili ed efficienti, mediante la progettazione di monostrati di tal genere dotati di proprietà di passivazione dei difetti e di riduzione degli ossidanti. Il progetto convaliderà queste innovazioni attraverso lo svolgimento di test avanzati, tra cui valutazioni in ambienti esterni reali.
Obiettivo
Perovskite photovoltaics offer a low-cost, high-efficiency solution to speed up the transition to net-zero emissions. In particular, tin-lead perovskite solar cells have ideal optical properties for peak performance. However, their large-scale use is hampered by stability issues at perovskite surfaces, i.e. oxidation, vulnerable defects, and chemical mismatch with ordinary charge transport layers in solar cells. Self-assembled monolayers (SAMs) are alternative transport layers that allow the manipulation of critical interface regions, yet their use in tin-lead perovskite photovoltaics remains in its infancy. Careful choice of SAM functional groups, molecular structure and redox chemistry are key to tackle perovskite limitations.
SAMper will develop ultrastable and highly efficient tin-lead perovskite solar cells by designing SAM device architectures with interface-specific smart functionality. Defect-passivating, perovskite-healing and oxidant scavenging SAM moieties will afford the targeted properties, as will be demonstrated via structural, chemical and electrical interface analysis. Top SAM-based devices will be tested outdoors to demonstrate their excellent durability and efficiency, comprising the first example of tin-lead perovskite solar cell testing under real-world conditions and paving the way towards their commercial deployment.
SAMper contributes towards clean energy in alignment with European Green Deal decarbonisation targets. The project will further the researcher's excellence and career prospects via training on cutting-edge multidisciplinary research. Knowledge transfer with the supervisor will foster the researcher's scientific independence via key management skills. The secondment for outdoor tests will facilitate international synergies. Project outputs and datasets will adhere to FAIR principles, aiding the benchmarking of the technologies herein. Various activities will disseminate these results, and foster STEM vocations among local youth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12006 Castellon De La Plana
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.