Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laser for Magnesium: the influence of laser wavelength, and feedstock quality on the optical properties of Mg alloy for industrial needs

Descrizione del progetto

La produzione additiva per la lavorazione delle leghe di magnesio

La produzione additiva è una soluzione molto promettente nel settore manifatturiero in virtù della sua capacità di offrire diversi vantaggi quali economicità, velocità, efficienza e precisione a seconda del compito da svolgere. Tuttavia, per quanto concerne la lavorazione della lega di magnesio, la produzione additiva si trova dinanzi a una sfida significativa, in particolare riguardante la necessità di disporre di laser specializzati ad alta potenza. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LASER4Mg si prefigge di migliorare le caratteristiche dei laser per la lavorazione delle leghe di magnesio studiando le proprietà di assorbimento spettrale di tale elemento, caratterizzando gli effetti dei laser ed esaminando l’impatto esercitato dalle caratteristiche del processo, della macchina e della potenza. I risultati di questa ricerca non solo risolveranno un problema critico del settore, ma forniranno inoltre preziose conoscenze ed esperienze ai ricercatori attivi nel progetto.

Obiettivo

The overall aim of the project is to obtain the most optimum laser characteristics that will improve the ability to process Mg alloys for laser based additive manufacturing method, which currently suffers immensely due to excessive evaporation of the powder feedstock. Lasers are a form of monochromatic electromagnetic radiation, that interact with each metal differently. In selective laser melting (SLM) process, when laser energy is applied to the Mg powder, two primary processes occur: absorption and reflectance. The laser wavelength determines the degree of absorption in the metal powder. Due to low absorbance of traditional yttrium doped fiber laser in infrared range, and low thermal conductivity, Mg processing requires using high power lasers that leads to rapid evaporation of Mg when the laser hits the melt pool.

To accomplish these goals, optical spectral absorbance properties of magnesium and its alloys in various forms (plate, block, powder) will be studied using UV-VIS-NIR spectroscopy. Effect of laser characteristics such as mode, power and wavelength on the absorbance response and process stability will be characterized. The impact of powder particle size distribution, plate thickness, surface quality, alloy compositions on laser-material interaction will be studied. The results will be used to obtain the highest success process window.

The project will create valuable knowledge for use in the field of SLM of Mg alloys. The existing scientific gaps and technological challenges associated with laser treatment of Mg alloys will be filled and sustained by commercialization by the researcher's current employer. The research plan is designed to solve an outstanding problem in the industry and will improve the long term employability of the researcher with his employer in Europe. The potential resulting technology will be a leap in the field of laser treatment of magnesium, increasing industrial capacity in EU and stimulate further R&D&I efforts. host name

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 499,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0