Descrizione del progetto
Una migliore prognosi del carcinoma ovarico grazie alla rilevazione dei biomarcatori
I biomarcatori tumorali, tipicamente presenti nel sangue, nelle urine, nei tessuti o in altri fluidi corporei e in grado di indicare la presenza di un carcinoma nell'organismo, sono prodotti dal cancro stesso o dall'organismo in risposta a tale tumore. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CRINOVA si prefigge di identificare biomarcatori per il carcinoma ovarico, un tumore particolarmente difficile da diagnosticare in fase iniziale a causa dell'assenza di sintomi specifici. I ricercatori si avvarranno della tecnologia di editing del genoma CRISPR/Cas per finalità di biorilevamento allo scopo di individuare biomarcatori proteici nelle urine delle pazienti, nell’ambito di un approccio innovativo che promette di fornire una diagnosi altamente specifica e sensibile del carcinoma ovarico in fase iniziale, migliorando la prognosi e la qualità di vita dei soggetti oncologici.
Obiettivo
Ovarian carcinoma (OC) is a leading cause of cancer deaths in postmenopausal women worldwide. Unfortunately, it is diagnosed in the advanced stages (III/IV) with five-year survival rate of 20% and poor prognosis due to lack of distinct early symptoms. The current diagnostic tools (pelvic examination and imaging techniques) often fail to detect premalignant tumors and standard biomarker (cancer antigen 125) analysis show low sensitivity and specificity. The goal of this proposal is to develop a radically innovative modality in the field of early diagnosis of ovarian cancer. I propose cutting-edge CRISPR/Cas (Clustered regularly interspaced short palindromic repeats/CRISPR associated protein) technology-based molecular diagnosis as the next generation OC screening tool.
The proposed CRINOVA project will apply the CRISPR-mediated biosensing approach for the first time combining with immunoassay to detect OC protein biomarkers (cancer antigen 125, human epididymis protein 4 and mesothelin) noninvasively in urine of early stage (I/II) OC patients through electrochemistry. The nucleic acid programmed nuclease activity of Cas effector protein will be activated upon sequence-based recognition of guiding RNA of CRISPR by a single strand DNA in the presence of biomarkers resulting in their highly specific and sensitive detection.
The purpose of the project is linked to improving prognosis of OC patients, making a direct impact on enhancing their quality of life. This major objective will be achieved through a cross-disciplinary approach involving my wide experience in electrochemical biosensor development and the expertise of my supervisor on DNA nanotechnology and CRISPR-based biomolecular sensors. I have an excellent track record of scientific collaborations undertaking international mobility in different laboratories globally. The outcome of the fellowship will be crucial to boost my career in academia and to achieve a permanent position (i.e. professorship) in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.