Descrizione del progetto
La probabilità di produzione di pianeti abitabili caratterizzati da stagioni e maree
Studi recenti suggeriscono che le stagioni e le maree oceaniche hanno influenzato l’evoluzione della vita sulla Terra, un fattore che non viene considerato negli attuali modelli astronomici; di conseguenza, l’inclusione delle rotazioni planetarie e dei sistemi satellitari in questi modelli è essenziale per creare rappresentazioni più realistiche. Lo sviluppo del codice a N-corpi TIDYMESS ha permesso di risolvere l’evoluzione dell’orbita, della rotazione e della marea di pianeti e lune che interagiscono in modo caotico. Il progetto PlaneTS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentra sullo studio dei sistemi pianeta-luna e sulla valutazione della probabilità di produrre un pianeta abitabile caratterizzato da stagioni e maree. Il progetto approfondirà tre meccanismi di acquisizione e svilupperà un metodo statistico per incorporare gli effetti delle rotazioni planetarie e dei sistemi satellitari nei modelli di formazione dei pianeti.
Obiettivo
Project PlaneTS is focused on one of the big questions of science: are we alone in the Universe? At this moment, we are urgently in need of improved models of the planet formation process in order to make reliable theoretical predictions. The needed improvement comes from recent studies that argue that the evolution of life on Earth depended on the presence of seasons and ocean tides, which have so far not been taken into account in astronomy. As these phenomena are caused by the tilt of Earth's rotation axis and our Moon, it is time to include planetary spins and satellite systems to the planet formation model. This big step forwards towards realistic models of habitable planets has been a major challenge, but has recently become feasible with the publication of my unique N-body code TIDYMESS, which solves the orbit, spin and tidal evolution of chaotically interacting planets and moons. With a novel approach for combining direct and secular integration methods, I will be able to obtain complete evolutions of ensembles of planet-moon systems and quantify the likelihood for planetary systems to produce a habitable planet with seasons and tides, i.e. Earth-Moon analogues. Three capture mechanisms will be studied in detail: tidal capture, few-body interactions with in-situ formed moons, and dynamical friction with planetesimals. The demographics of the ensemble will provide new insights into the formation of Earth-Moon analogues, while also quantifying their expected cosmic number density. The results will be used to derive a novel statistical method that can be used by the community to include the effects of planetary spins and satellite systems in other large-scale planet formation models. In conclusion, project PlaneTS represents a large step forwards in our understanding of the habitability of worlds by scrutinising the role played by seasons and tides.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.