Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programmable synthetic cell communication via coacervate-mediated dynamic clustering

Descrizione del progetto

Comunicazione chimica tra cellule sintetiche raggruppate dinamicamente

Le cellule viventi svolgono una moltitudine di funzioni complesse la cui efficienza è supportata dalla compartimentazione. Le cellule sintetiche a compartimento singolo ingegnerizzate hanno dimostrato la loro utilità nell’affrontare molte sfide sociali. Tuttavia, l’integrazione di molteplici moduli funzionali in una singola cellula sintetica, un elemento essenziale per lo svolgimento di compiti complessi, è rimasta una sfida. Inoltre, è stato difficile controllare la comunicazione chimica tra le cellule sintetiche più semplici, in modo che possano lavorare come un gruppo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SynCellCluster intende sviluppare una nuova piattaforma per studiare la segnalazione chimica tra cellule sintetiche raggruppate in modo dinamico e reversibile. Il raggruppamento sfrutterà l’attivazione della luce o del pH, la microfluidica e le pinzette ottiche.

Obiettivo

The current global human crisis in climate, health and energy calls for the development of new biotechnological innovations. The engineering of living cells has demonstrated its efficiency to produce drugs or degrade pollutants, but living cells also come with major limitations. Synthetic cells are human-made robust micro-compartments that reproduce key features of living cells from non-living matter, and are now being engineered to tackle key societal challenges of the European Union, including environmental clean-up, energy production or drug delivery. The integration of multiple functional modules in a single synthetic cell, required to perform complex tasks, remains yet a grand challenge. A promising alternative to increase the functionality of synthetic cells is to distribute multiple functions into specialized compartments able to communicate with each other through chemical signaling to perform tasks collectively. However, chemical communication between synthetic cells remains poorly controllable and programmable. The aim of this proposal is to develop a new platform to quantitatively study chemical signalling between synthetic cells based on their dynamic clustering. For this purpose, we will engineer switchable sticky coacervate droplets to selective interact with enzymatically active vesicles and promote their reversible clustering in response to light or pH. The bottom-up assembly of vesicles will be achieved by microfluidics due to modularity and reliability to produce structurally well-defined architectures. Optical tweezers will be used to study the coacervate-mediated interactions between vesicles and quantify their chemical signalling via confocal fluorescence microscopy and spectroscopy. The skills and experience of the candidate in stimuli-responsive biomaterials, polymer coatings and adhesion will be applied to the interdisciplinary and cutting-edge fields of synthetic cells in which the hosting groups have made progress in the recent past.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0