Descrizione del progetto
Innovazioni nella formazione dei traduttori
Tutte le comunicazioni dell’UE devono essere diffuse in più lingue; inoltre, l’aumento dei contenuti digitali e delle interazioni transfrontaliere mette in evidenza la necessità di servizi di traduzione efficienti. Ciononostante, i metodi tradizionali faticano a tenere il passo con il volume e la complessità delle richieste linguistiche moderne. La visione della Commissione europea di un’Europa esperta in ambito digitale amplifica ulteriormente l’urgenza di soluzioni innovative nel campo della formazione linguistica e delle tecnologie di traduzione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LinguaTech introduce uno studio completo volto a ridefinire la formazione dei traduttori integrando competenze linguistiche avanzate con tecnologie quali la traduzione automatica neurale e il post-editing basato sull’intelligenza artificiale. LinguaTech fornirà ai traduttori le competenze necessarie per prosperare in un settore linguistico in rapida evoluzione, rafforzando il vantaggio competitivo dell’Europa a livello globale.
Obiettivo
The EU’s commitment to support its multilingual character, the European Commission’s priority of creating ‘a Europe fit for the Digital Age’ and the raising EU and global demand for translation services, as evidenced, e.g. by the latest European translation industry ELIS reports (2013-2021), entails research and investment in language training on the one hand, and the provision of high-quality translation services that seize the opportunities offered by the latest technologies on the other hand.
LinguaTech is the first in-depth study that produces and combines on new findings on additional language (AL) competence at the highest levels, alongside neural machine translation and Generative AI post-editing competences, and applies these to translator training. It will result in a definition and measure (descriptors) of the AL competence of translators that will be supplemented with insight into the linguistic demands of machine translation post-editing and selected Generative AI models. They will feed into the ultimate deliverable, the LinguaTech Toolbox, complete with descriptors, guidelines (how to teach AL to translators in the AI age), tools (linguistic match-up marker), and a short online training course on technology-enabled AL teaching. AL teaching, streamlined with the demands of newest technology, will give translation students a competitive advantage upon their entry on the EU language market in terms of expertise, cost, quality, technology, and adaptability to innovation, while at the same time it will provide a better skilled workforce for the quickly growing language industry and institutional language departments. Additionally, the insight generated by LinguaTech and its dissemination and exploitation will benefit experienced translators, who frequently face insecurity towards technology. The research will be supported by a secondment at RWS, who are major player on the global and European translation market, and will be available open source.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.