Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Impacts of Climate Protection on Agricultural Productivity and Food Security

Descrizione del progetto

Farsi strada tra neutralità climatica, produttività agricola e sicurezza alimentare

L’UE si trova ad affrontare una duplice sfida: raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e garantire al contempo la sicurezza alimentare nel contesto odierno, caratterizzato dalle elevate emissioni di gas a effetto serra da parte dell’agricoltura. Le politiche attualmente in atto, volte a incrementare la produzione alimentare per combattere la fame, contribuiscono in modo significativo alle emissioni a livello globale, il che costituisce una situazione controversa che, secondo le previsioni, genererebbe un aumento delle emissioni dirette di carbonio in ambito agricolo, aggravando le tensioni ambientali. Per affrontare questo insieme di problemi, il progetto CliAgroSec, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di trovare una soluzione creando un quadro in grado di conciliare la produttività agricola con gli obiettivi di protezione del clima, facendosi strada tra le complessità legate alla formulazione delle politiche su scala globale. Integrando modelli economici e ambientali, il progetto punta a bilanciare la riduzione delle emissioni con una produzione alimentare sostenibile e un accesso equo.

Obiettivo

"The European Union's goal of achieving climate neutrality by 2050 is crucial for transitioning to a low-carbon economy. However, ambitious reductions in greenhouse gas emissions may lead to unintended consequences, notably from current EU policies. On one hand, increasing food production for Zero Hunger (SDG 2) can escalate greenhouse gas emissions, responsible for about 34% of total anthropogenic emissions. Predictably, direct carbon emissions from agriculture will rise in the coming decade. Yet, mitigating these emissions, especially in the short term, may reduce production and raise food prices, potentially limiting access, especially in food-insecure regions. This could lead to increased poverty and stunting. Balancing emissions reduction with agricultural productivity and global food security is a critical challenge.
To avoid unintended negative consequences and optimize climate protection policy benefits, interactions between different objectives must be considered in policy formulation. The CliAgroSec project aims to create a framework exploring synergies between agricultural productivity, food security, and climate protection objectives, while acknowledging trade-offs in multi-objective policy development. This involves crafting comprehensive ""sustainable policies"" encompassing environmental, economic, and social dimensions.
The project has three specific objectives:
Elaborate on potential synergies and trade-offs between climate protection policies, agricultural productivity, and food security. Propose a theoretical framework to identify negative externalities of climate protection policies within global climate agreements.
Develop a comprehensive integrated empirical model, combining a global Computable General Equilibrium (CGE) model with an agri-environmental model. Assess the effectiveness of climate protection policies across countries and scales, capturing the intricate dynamics of agricultural systems and their environmental implications."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0