Descrizione del progetto
Comprendere le relazioni tra riproduttori e reclute per una gestione sostenibile della pesca
La gestione tradizionale della pesca presuppone che l’abbondanza e la fecondità degli adulti siano i principali fattori che determinano la crescita delle popolazioni ittiche, come per gli animali terrestri; tuttavia, i pesci marini possiedono caratteristiche uniche, come un’elevata fecondità, dispersione nelle prime fasi della vita e comportamenti specifici di deposizione delle uova, che li differenziano dalle loro controparti terrestri. Il paradigma della resilienza riproduttiva valuta la produttività di uno stock sulla base di vari tratti riproduttivi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Fish-PARENTHOOD mira ad applicare questo paradigma a una specie che adotta comportamenti riproduttivi ben documentati ed è caratterizzata da un’ecologia spaziale distinta. Il progetto prevede di modellare la selezione del sito di deposizione delle uova e i tempi di riproduzione integrando questi dati in un modello di dispersione nelle prime fasi della vita, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle relazioni tra riproduttori e reclute e di prevedere la produttività futura della pesca.
Obiettivo
Traditional fisheries management assumes population growth is driven by adult abundance and/or fecundity, similar to terrestrial vertebrates. However, marine fish have complex spawner-recruit systems made up of many traits which differ from terrestrial animals and drive species-specific productivity. This includes extreme fecundity, early life dispersal, spawning site selection, and reproductive behavior such as aggregate spawning. The “reproductive resilience paradigm” (RRP) recognizes these differences and evaluates a suite of fixed, behavioral, and varying traits (based on ecological context) to assess a stock’s vulnerability and productivity. The goal of this project is to apply the principles of the RRP to a species that has been monitored over the long term and has well-documented reproductive behaviors and diverging spatial ecology throughout its life cycle. This data will be used to model movements associated with spawning site selection and reproductive timing, which data will then be integrated into an early life dispersal model. Results will be ground-truthed through juvenile abundance indices and genetic parentage analyses. This ecosystem-based approach, based on the RRP, is on the cutting edge of understanding spawner-recruit relationships, and ultimately being able to predict future fishery productivity, crucial components for sustainable fisheries management in the Anthropocene.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.