Descrizione del progetto
Un «ammortizzatore» sotterraneo per gli agglomerati edilizi
Per aumentare l’elasticità e la resilienza degli edifici ai terremoti, sono stati compiuti notevoli sforzi di ingegneria strutturale. In alternativa, il concetto di barriera vibrante (ViBa, vibrating barrier) consiste in un’unità massa-molla-ammortizzatore oscillante su larga scala che viene collocata nel sottosuolo e messa a punto al fine di diminuire il movimento delle strutture vicine senza esercitare contatto su di loro attraverso l’interazione struttura-suolo-struttura; ciononostante, essa richiede una massa vibrante delle dimensioni di un edificio, il che rappresenta un ostacolo alla sua applicazione pratica. L’inertizzatore, un dispositivo simile a un ammortizzatore, potrebbe costituire una soluzione a questo problema. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VIBRATIONCLEAR si propone di sviluppare un concetto di ViBa basato su un inertizzatore (I-ViBa) attraverso simulazioni numeriche agli elementi finiti in 2D e 3D, prendendo in considerazione molteplici I-ViBA e un agglomerato di strutture edilizie.
Obiettivo
Earthquakes are one of the deadliest and costliest natural hazards. In Europe, earthquakes have been responsible for more than 200,000 deaths and damage worth at least 250 billion euros during the 20th century. In Italy alone, more than 400 destructive earthquakes have been documented. In more recent history, the Central Italy earthquake in 2016 killed 297 people and caused damage worth at least 4 billion euros.
VIBRATIONCLEAR proposes the use of inerter-based vibrating barrier (I-ViBA) for earthquake protection of a cluster of building structures. The I-ViBA is unique because unlike any other currently available earthquake protection technologies, the I-ViBA is buried in the ground and tuned to protect surrounding structures without being directly in contact to them through a structure-soil-structure interaction (SSSI) mechanism. The I-ViBA can be a solution for a low-cost seismic protection technology for existing buildings as one I-ViBA can be designed to protect many surrounded structures, something that has never been explored before. Aiming to address the apparent gap, this VIBRATIONCLEAR project sets two key objectives: (a) propose a novel I-ViBA and its optimisation method; and (b) perform 2D and 3D numerical finite element simulations considering a more realistic environment (multiple I-ViBA with a cluster of building structures). Using both analytical and numerical methods, the I-ViBA will be accurately designed, modelled and simulated using finite element software with various types of earthquake ground motions.
With the support of my supervisor (Prof Marco Domaneschi) at the Politecnico di Torino, the Fellowship will train me in earthquake engineering and structural dynamics and act as a pilot for my own ERC Starting Grant on seismic protection technology. Ultimately, the project seeks to provide low-cost seismic protection technology for buildings to protect people from earthquakes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.