Descrizione del progetto
Comprendere la disfunzione endoteliale nella malaria cerebrale
La barriera endoteliale cerebrale, rappresentata principalmente dalla barriera emato-encefalica, è una struttura altamente selettiva e protettiva che regola lo scambio di sostanze tra il sangue e il cervello. Nella malaria cerebrale, una grave complicazione di questa patologia, tale barriera risulta compromessa e ne derivano infiammazione cerebrale e danni neurologici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CMEndoMod si propone di approfondire i meccanismi molecolari alla base dell’alterazione della barriera emato-encefalica nella malaria. I ricercatori combineranno tecniche sperimentali avanzate in vitro al fine di studiare la funzione e la disfunzione endoteliale, generando dati che forniranno informazioni utili per elaborare un modello matematico multiscala, potenzialmente in grado di guidare le strategie terapeutiche per la malaria cerebrale.
Obiettivo
The integrity of the endothelial barrier is vital for maintaining healthy brain function and is especially compromised in pathological conditions such as cerebral malaria. Despite its significance, the current understanding of the mechano-chemical mechanisms operating at sub-cellular, inter-cellular, and tissue scales within endothelial barriers during cerebral malaria remains limited. This project aims to close this knowledge gap by integrating advanced in vitro experimental methods with multi-scale mathematical models. Through a multi-tiered methodologyincluding single-cell assays, 2D endothelial monolayer cultures, and 3D brain microfluidic deviceswe plan to assemble a comprehensive dataset that captures the complex mechano-chemical processes underlying endothelial function and dysfunction. This rich dataset will facilitate the data-driven development, calibration, and validation of a new multi-scale mathematical model, along with a high-performance computational framework for its solution. The validated models will subsequently be used to design targeted experiments aimed at dissecting the molecular mechanisms regulating endothelial integrity. Our interdisciplinary approach is uniquely poised to cultivate a dynamic interplay between experimental data and mathematical modelling, leading to a more holistic understanding of the mechanisms responsible for endothelial integrity in healthy states and how they are compromised in the cerebral malaria condition. Ultimately, this strategy aims to provide an in-depth understanding of the endothelium, which could, in the long term, aid in the development of therapeutic interventions for cerebral malaria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisichemeccanica classicameccanica dei fluidimicrofluidics
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivemalaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania