Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrated experimental and mathematical approach to investigating endothelial barrier integrity in health and cerebral malaria

Descrizione del progetto

Comprendere la disfunzione endoteliale nella malaria cerebrale

La barriera endoteliale cerebrale, rappresentata principalmente dalla barriera emato-encefalica, è una struttura altamente selettiva e protettiva che regola lo scambio di sostanze tra il sangue e il cervello. Nella malaria cerebrale, una grave complicazione di questa patologia, tale barriera risulta compromessa e ne derivano infiammazione cerebrale e danni neurologici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CMEndoMod si propone di approfondire i meccanismi molecolari alla base dell’alterazione della barriera emato-encefalica nella malaria. I ricercatori combineranno tecniche sperimentali avanzate in vitro al fine di studiare la funzione e la disfunzione endoteliale, generando dati che forniranno informazioni utili per elaborare un modello matematico multiscala, potenzialmente in grado di guidare le strategie terapeutiche per la malaria cerebrale.

Obiettivo

The integrity of the endothelial barrier is vital for maintaining healthy brain function and is especially compromised in pathological conditions such as cerebral malaria. Despite its significance, the current understanding of the mechano-chemical mechanisms operating at sub-cellular, inter-cellular, and tissue scales within endothelial barriers during cerebral malaria remains limited. This project aims to close this knowledge gap by integrating advanced in vitro experimental methods with multi-scale mathematical models. Through a multi-tiered methodologyincluding single-cell assays, 2D endothelial monolayer cultures, and 3D brain microfluidic deviceswe plan to assemble a comprehensive dataset that captures the complex mechano-chemical processes underlying endothelial function and dysfunction. This rich dataset will facilitate the data-driven development, calibration, and validation of a new multi-scale mathematical model, along with a high-performance computational framework for its solution. The validated models will subsequently be used to design targeted experiments aimed at dissecting the molecular mechanisms regulating endothelial integrity. Our interdisciplinary approach is uniquely poised to cultivate a dynamic interplay between experimental data and mathematical modelling, leading to a more holistic understanding of the mechanisms responsible for endothelial integrity in healthy states and how they are compromised in the cerebral malaria condition. Ultimately, this strategy aims to provide an in-depth understanding of the endothelium, which could, in the long term, aid in the development of therapeutic interventions for cerebral malaria.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0