Descrizione del progetto
Un nuovo percorso per la diagnostica del cancro del colon-retto
Il cancro del colon-retto (CCR) è una delle principali cause di morte legate al cancro, il che evidenzia l’urgente necessità di migliorare i metodi diagnostici. Il progetto μQuantEV, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, cerca di affrontare questa sfida sviluppando una piattaforma innovativa che utilizza le vescicole extracellulari come biomarcatori per il CCR. Questa iniziativa combina una tecnologia microfluidica avanzata con metodi analitici sofisticati per facilitare il rilevamento rapido ed economico delle vescicole extracellulari specifiche per il CCR. Il progetto prevede un modulo di arricchimento microfluidico delle vescicole extracellulari per la cattura di quelle associate al CCR e un sistema di rilevamento a fluorescenza per l’analisi in tempo reale. Puntando sulla ricerca traslazionale e sulla collaborazione con partner clinici, μQuantEV si propone di trasformare la diagnostica del CCR e di far progredire la medicina personalizzata, offrendo alternative di screening non invasive.
Obiettivo
                                The μQuantEV project aims to revolutionize the landscape of colorectal cancer (CRC) diagnostics through the development of a groundbreaking Point-of-Care (PoC) platform. Leveraging the emerging potential of extracellular vesicles (EVs) as robust biomarkers for CRC, this interdisciplinary endeavor combines cutting-edge microfluidic technology with advanced analytical methods to enable the sensitive, rapid, and cost-effective detection of CRC-specific EVs.
By designing, fabricating, and characterizing a microfluidic EV enrichment module, the project pioneers an innovative approach for the selective capture of CRC-associated EVs from patient-derived samples. Simultaneously, a state-of-the-art fluorescence-based EV detection and quantification module is developed to provide accurate and real-time analysis of the captured EVs. These two modules are seamlessly integrated to create a Lab-on-a-Chip diagnostic platform capable of detecting CRC at early stages with exceptional sensitivity and specificity.
Furthermore, μQuantEV places a strong emphasis on translational research, collaborating closely with clinical partners to validate the platform's performance using patient samples. The project also incorporates extensive open science practices to foster collaboration, transparency, dissemination of research outcomes.
Upon successful completion, the μQuantEV platform holds the potential to revolutionize CRC diagnostics, offering a cost-effective, non-invasive, and efficient alternative to current screening methods. Beyond CRC, the technology developed in this project can pave the way for the application of EV-based diagnostics in various other diseases, driving advancements in personalized medicine and improving healthcare outcomes.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33003 OVIEDO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        