Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Welfare on the Move: Female Mobility and Social Care Across the Early Modern Adriatic

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al benessere delle donne migranti nell’Adriatico pre-moderno

Nella Repubblica di Venezia, tra il XVI e il XVIII secolo, le donne migranti si sono trovate di fronte a una sfida ardua da superare, ovvero la necessità di trovare il modo di richiedere protezione sociale e di averne accesso. La loro mobilità geografica ha spesso reso complessa la capacità di cui erano dotate per rivendicare determinati diritti, portandole a cercare assistenza nei luoghi da dove provenivano e non solo, il che ha sollevato dubbi sulla legittimità delle loro richieste e sulla capacità delle istituzioni di verificarle. Il progetto WelMovFem mira a mettere in luce il ruolo delle risorse sociali e materiali delle donne nel dare forma a una politica di assistenza celata nella regione dell’Adriatico. L’approccio interdisciplinare del progetto, che combina la storia di genere, gli studi sulla mobilità e le scienze umane digitali, contribuirà a plasmare una nuova comprensione dell’assistenza sociale e ad arricchire le prospettive storiche sui diritti dei migranti.

Obiettivo

The WelMovFem project explores the interrelation between human mobility and access to pre-modern welfare within the Republic of Venice (from the 16th to the 18th century). The overall objective is to highlight the role of migrant women as both providers and recipients of social protection, focusing on their translocal networks and possessions. Could their geographical mobility influence their capacity to demand certain rights, or otherwise affect the institutions’ abilities to verify the legitimacy of their claim? To answer this question, the research will not be limited to urban charity institutions, but will encompass various forms of aid that moved between Venice and its Eastern Adriatic domains (e.g. financial aid, inherited possessions, dowries, and slave ransoms). Intertwining a quantitative analysis and an in-depth study of the sources will be essential to uncovering the significance of women’s material resources in empowering kinship, family, and community ties even across great distances. Through the adoption of an interdisciplinary approach, which combines gender history with mobility studies and digital humanities, the WelMovFem project will result in an innovative and ambitious vision of social care in a region that connects various facets of European culture. The research data will be accessible to scholars and the wider public through a web digital platform for the humanities, which will provide a starting point for future research. The project’s ultimate aim is to enrich ongoing discussions about migrants’ rights from a historical perspective, enabling EU policymakers to have a long-term view of the current migratory phenomena and raising EU citizens’ awareness of these global issues. The researcher’s mobility between various academic settings (the US, Italy, and Croatia) will enable her to acquire new interdisciplinary skills, expand her social and professional networks, and enhance her career opportunities within and outside of academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0