Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the Defensome genetic toolkit of marine embryos in the context of climate change

Descrizione del progetto

Fare luce sulle difese genetiche contro le tossine marine

L’intensificarsi della proliferazione di alghe nocive rappresenta una grave minaccia per gli ecosistemi, la salute umana e le economie costiere. Le ossillipine, come le aldeidi polinsature, che vengono rilasciate nel corso di queste fioriture, causano danni alla vita marina; i loro effetti genetici, tuttavia, sono ancora sfuggenti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OikoDefensome si concentra sul larvaceo Oikopleura dioica con l’obiettivo di svelare il «defensome», ovvero un insieme di geni attivati dall’esposizione alle aldeidi polinsature. Utilizzando tecniche genomiche avanzate come il sequenziamento dell’RNA e il sistema CRISPR, il progetto cerca di svelare le risposte adattative fornite dagli organismi marini alle biotossine, nell’ambito di una ricerca innovativa che promette di svelare intuizioni cruciali per la salvaguardia della vita marina nel contesto dell’aumento della proliferazione algale nociva, con il potenziale di offrire marcatori di stress universali per diverse specie.

Obiettivo

Intensification of the frequency and severity of harmful algae blooms (HABs) has recently increased due to climate change and global warming, affecting environment, human health as well as local economies based on fishing and/or recreational activities. Some diatom species (representing half of the primary production of the oceans) synthesize biotoxic compounds derived from secondary metabolites known as oxylipins, which are highly produced during HABs upon cell damage. Several studies have reported that Polyunsaturated aldehydes (PUAs), among the most studied oxylipins, have negative effects on many marine organisms, reporting impairment of growth, reproduction, cell homeostasis and detoxification. However, the genetic mechanisms that regulate these physiological responses are still unknown. It has been proposed that some organisms could have a set of conserved genes that will be activated upon PUAs exposure, the so call ‘Defensome’, but few members had been described. The larvacean Oikopleura dioica is one of the many organisms affected by PUAs. In addition of being among the most abundant components of the mesozooplankton, O. dioica is an “evolutionary-knockout” for many signalling pathways being a perfect candidate to study biological adaptations by gene loss.
Using O. dioica as animal model we aim to identify conserved Defensome genes shared among marine animals and to study the developmental pathways affected by biotoxins. To achieve this goal, we will combine transcriptomics (RNASeq), chromatin accessibility (ATAC-Seq) and gene interference approaches (RNAi, DNAi, Cas9-CRISPR). The results of this project will be key for understanding the genetic adaptive response of marine embryos to the biotoxic impact of HABs on marine environments worldwide. Moreover, the discovery of a conserved set of Defensome genes across different groups of marine animals, could provide a useful set of pan-markers of environmental stress for be applied in many different species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0