Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prototype Spiked Microcapsule based Oral Insulin Pill For Diabetes.

Descrizione del progetto

L’insulina orale per il trattamento del diabete

Il diabete colpisce milioni di persone in tutto il mondo; sebbene le iniezioni di insulina costituiscano il trattamento standard, esse possono rappresentare un ostacolo in termini di aderenza del paziente. L’insulina orale risulta pertanto preferibile; ciononostante, difficoltà a livello di tratto gastrointestinale ne impediscono la disponibilità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Micro-Insulin svilupperà un sistema per la somministrazione orale di insulina utilizzando la tecnologia dei microaghi. Il progetto studierà le proprietà fisico-chimiche, la sicurezza preliminare in modelli in vitro ed ex vivo, nonché la farmacocinetica e l’efficacia in modelli di roditori con l’obiettivo di ottenere un elevato assorbimento di insulina attraverso microcapsule polimeriche ad ago mediante l’impiego di un meccanismo di perforazione per un rilascio controllato e localizzato, potenziato da una matrice polimerica e da un polimero cationico di ciclodestrina. Micro-Insulin risulta in linea con il programma Salute, cambiamento demografico e benessere dell’UE, svolto nell’ambito di Orizzonte 2020.

Obiettivo

Diabetes is a chronic metabolic syndrome with millions of people affected globally, caused by impaired glucose metabolism due to insufficient pancreatic insulin release or the development of insulin resistance. To control the glycaemic load in the diabetic patient, insulin needs to be administered by parenteral injection which causes patient compliance issues. Oral administration of insulin is the preferred route but there is no oral insulin on the market because of the hurdles it faces in the gastro-intestinal tract. Oral administration is the preferred route but until now there is no oral insulin in the market because of the hurdle (gastric pH and enzymatic degradation, low permeability) it faces in the gastrointestinal tract. Therefore, there is an unmet need for oral insulin development. To solve these problems, we will use microneedle technology for development of oral insulin delivery (Micro-Insulin). Oral administration of Micro-insulin will be investigated at the level of physicochemical characterization, preliminary safety assessment in in vitro and ex vivo models, and pharmacokinetics and efficacy in in vivo rodent models. High insulin intestinal absorption will be expected from the polymeric needle microcapsule via its piercing mechanism with controlled and localised release of insulin, which will be facilitated by a polymer matrix and the permeating-enhancing cationic cyclodextrin polymer. The objective of the project is aligned with the EUs Horizon 2020 Programme focus area - Health, Demographic Change and Wellbeing and UN Sustainable Development Goal - Good Health and Well-Being. The Global Marie Curie Fellowship research will be conducted in partnership with the outgoing phase at a renowned institution from a third countries and incoming phase at EU country. The team is well equipped with skill and infrastructure required for the project. This will help bring advanced skills to EU countries and will have a significant impact on the fellow's career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 302 331,36
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0